Sincro. Il ferrarese Pelati è bronzo ai mondiali di Singapore
Arriva una medaglia di bronzo per l'Italia nel sincro ai mondiali di nuoto di Singapore, grazie al ferrarese Filippo Pelati, atleta delle Fiamme Oro, tesserato col Cn Uisp Bologna
Arriva una medaglia di bronzo per l'Italia nel sincro ai mondiali di nuoto di Singapore, grazie al ferrarese Filippo Pelati, atleta delle Fiamme Oro, tesserato col Cn Uisp Bologna
“Giovedì scorso è partito a proprie spese per la Tanzania, “per dare una mano a una missione”. Lui è Domenico Bedin. Nella valigia si è portato anche due mute di magliette della Spal e tre palloni e da pallavolo
La carcassa di un povero delfino ha captato ieri sera, domenica 20 luglio, l’attenzione di centinaia di bagnanti davanti alla spiaggia del Bagno Schiuma
Sospeso lo stato di agitazione del personale della Polizia Locale di Comacchio. A darne notizia sono le sigle sindacali Csa Ral e Cisl Fp, dopo che l'amministrazione comunale "ha ufficialmente comunicato la propria disponibilità ad attivare un percorso concreto di confronto e risoluzione delle criticità più volte denunciate dalle organizzazioni sindacali"
Dal 1° luglio, presso la Sezione specializzata in Immigrazione, Protezione Internazionale e Libera Circolazione dell’Ue del Tribunale di Bologna, è attivo uno sportello protetto dedicato ai lavoratori migranti vittime di sfruttamento
E’ notizia di pochi giorni fa del non riconoscimento, da parte delle università, delle lauree conseguite in Scienze dell’educazione nel periodo 2017-2019. Sulla questione interviene Fp Cgil affermando che “quanto si sta verificando in Emilia Romagna, nel Paese e che avrà possibili effetti anche a Ferrara è assurdo, oltre che indegno”. E continua: “Tutto ciò interviene pesantemente nella vita di persone che hanno regolarmente conseguito un titolo valido in quegli anni, emesso dalle stesse facoltà che oggi lo disconoscono e che danno loro la possibilità di accedere alla propria professione di educatore così come sta avvenendo da anni”.
La drammaticità di questa improvvisa non idoneità sta nel fatto, secondo il sindacato, che “oltre a gettare centinaia di persone nello sconforto è un comportamento offensivo nei riguardi di competenze acquisite, che permettono la crescita e l’educazione di bambini e per tutte le persone interessate da processi educativi”. Si ribadisce che “i servizi educativi, e le loro professionalità, sono da preservare e non da affossare”. Alla luce della recente proposta normativa per risolvere la questione elaborata dal Ministero dell’università e della ricerca, Fp Cgil si ritiene soddisfatta purché “questa sia una soluzione ‘tombale’, totalmente risolutiva e immediata per evitare che si generino problemi ulteriori riguardo ai posti di lavoro e ai requisiti di accesso ai concorsi pubblici e che consenta alle persone coinvolte di vedersi riconosciuto il titolo come abilitante per l’accesso ai nidi e alle scuole dell’infanzia”.
Fp Cgil dichiara che con Uil Fpl hanno scritto anche all’Anci regionale per un incontro, “chiedendo non solo una presa di posizione da parte dei Comuni della regione nei confronti del Governo, in modo da rafforzare la necessità di una soluzione immediata, ma anche di non ostacolare l’accesso alla professione da parte di chi è coinvolto in questa spiacevole vicenda”. Nella richiesta di incontro Fp Cgil e Uil Fpl hanno chiesto di “affrontare anche l’assetto complessivo dei servizi educativi all’infanzia, riguardo alla tenuta della gestione pubblica oltre ai processi non più rinviabili di stabilizzazione che per il Comune di Ferrara riguarda un considerevole numero di educatrici che garantiscono da anni la regolare apertura dei servizi e la loro eccellenza”.
La richiesta riguarda anche “i processi di reinternalizzazione dei servizi e l’equiparazione dei trattamenti economici e normativi – scrive il sindacato di piazza Verdi – tra chi svolge la medesima attività a prescindere dalla tipologia contrattuale. E’ indispensabile che tutti si adoperino nella medesima direzione per risolvere positivamente la questione, per garantire a questo pezzo del mondo del lavoro certezze per il futuro e dignità alle proprie professionalità acquisite in anni di studio e di lavoro molto spesso precario”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com