Attualità
17 Luglio 2025
Dal 18 al 25 luglio a Portomaggiore, Comacchio, Codigoro, Goro, Mesola, Argenta, Cento, Pieve di Cento, Copparo e Ferrara

La Pastasciutta Antifascista per festeggiare “la speranza democratica”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rimane coinvolto in una lite e si scopre che era ricercato

Nella scorsa notte, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cento, coadiuvati dai colleghi della Stazione di Terre del Reno, hanno arrestato un 37enne colpito da un ordine di carcerazione, emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura di Bologna

Copparo da brivido per Halloween

Copparo si prepara a vivere giornate da brivido in occasione della festa di Halloween, con tante iniziative all’insegna del divertimento e per tutte le età

Tragedia sull’Acciaioli. Esce di strada con la moto, muore 20enne

Tragedia durante il primo pomeriggio di venerdì 24 ottobre lungo la Strada Panoramica Acciaioli, tra Lido di Pomposa e Lido degli Scacchi, dove un motociclista di 20 anni, Gioele Fogli di Comacchio, ha perso la vita a seguito di una fuoriuscita autonoma di strada

Portomaggiore, Comacchio, Codigoro, Goro, Mesola, Argenta, Cento, Pieve di Cento, Copparo e Ferrara. Tra il 18 e il 25 di luglio in ognuno di questi luoghi si potrà “assaggiare” la Pastasciutta Antifascista festeggiando “la speranza democratica”.

Organizzata ogni anno da Anpi la Pastasciutta Antifascista nasce il 25 luglio 1943 quando la famiglia Cervi insieme agli altri abitanti di Campegine (Reggio Emilia) offrirono gratuitamente a tutta la cittadinanza, nella piazza del paese, pasta con burro e formaggio per festeggiare la destituzione e l’arresto di Mussolini e la fine di 21 anni di governo fascista.

Fu un grande banchetto collettivo, un momento di pace e di festa in mezzo agli orrori e alle preoccupazioni per la guerra. Da allora in tutta Italia si celebra la Pastasciutta Antifascista, per ricordare quel giorno in cui la pasta condivisa in modo democratico e collettivo diventò un simbolo di unità, libertà, resistenza e speranza.

Anche quest’anno in tutta la provincia ci si potrà unire a questo momento di festa democratica, con pastasciutta e spettacoli.

Il calendario degli appuntamenti con i recapiti per info e prenotazione consigliata:
18 luglio Portomaggiore: senza prenotazione
19 luglio Comacchio: 3389021632
23 luglio Codigoro – Goro – Mesola: 3703129049 / 3497204599
24 luglio Argenta: 3889938839
25 luglio Cento-Pieve di Cento: 3396891945 / 3472291347 – Copparo: 3483712875 – Ferrara: (Barco) 3483712875 – Ferrara: (Pontelagoscuro) 3336543745

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com