Attualità
16 Luglio 2025
L'assessore Carità: "Rinascita per una delle strutture più importanti e utilizzate della nostra città"

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giovanni Sassu è il nuovo direttore dei Musei di Cento

Dal 1° agosto 2025 Giovanni Sassu sarà il direttore dei Musei Comunali di Cento. Storico dell’arte, curatore di mostre e musei, è stato direttore del Museo della Cattedrale e dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara, poi direttore dei Musei Comunali di Rimini

Lite con feriti in Gad, interviene la Polizia Locale

Una lite tra due uomini ha animato corso Piave, all'altezza delle mura di Viale IV Novembre, catturando l'attenzione dei passanti. L'episodio ha reso necessario l'intervento tempestivo della Polizia Locale

In 300 per festeggiare gli 80 anni della coop Bellini

Circa 300 persone, tra soci, ospiti e istituzioni, hanno partecipato lunedì 14 luglio, alla Tenuta Garusola di Filo d’Argenta, alla festa di celebrazione dei primi 80 anni della cooperativa agricola Giulio Bellini

Spal Srl, depositata l’istanza di liquidazione giudiziale

Mentre la nuova Ars et Labor Ferrara del patron Juan Martin Molinari sta per muovere i primi passi, nelle scorse ore, trentasette dipendenti della Spal Srl - assistiti dagli avvocati Massimo Sgarbi e Matteo Pancaldi - hanno depositato l'istanza di liquidazione giudiziale nei confronti della società di Joe Tacopina e Marcello Follano

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027.

L’assegnazione delle risorse, prevista dal Bando per la concessione di contributi per progetti di miglioramento e qualificazione del patrimonio impiantistico sportivo regionale, permetterà all’Amministrazione di rafforzare un intervento di importo complessivo pari a 715 mila euro.

“Siamo soddisfatti di questo risultato. Aver ottenuto il finanziamento regionale ci permetterà di dare un volto rinnovato e più sostenibile al Palaboschetto, una tra le strutture sportive più importanti ed utilizzate di Ferrara” dichiara l’assessore allo Sport Francesco Carità. “La nostra Amministrazione, ancora una volta, dimostra di essere attenta per cogliere tutte le occasioni utili a portare lo sport al centro della sua agenda politica”.

Il progetto di riqualificazione del Palaboschetto prevede interventi funzionali a una riqualificazione dell’immobile, nello specifico per un miglioramento delle prestazioni energetiche grazie a interventi di copertura, impermeabilizzazione e coibentazione, oltre a cappotto termico, sostituzione degli infissi e riqualificazione dei vari impianti di illuminazione con tecnologia led. Infine, l’immobile verrà predisposto per la successiva installazione di pannelli fotovoltaici.

“L’intervento si inserisce in un progetto di riqualificazione degli immobili esistenti molto ampio. Questa Amministrazione si sta impegnando, infatti, per rendere lo sport al centro della progettualità con l’obiettivo di renderlo davvero accessibile a tutti”, continua Carità. “Stiamo realizzando interventi strutturali di grande rilievo, come la maxi Cittadella dello Sport multi servizi, il nuovo Palazzetto di Foro Boario, la nuova Palestra di via Canonici e l’innovativo impianto di skateboard. Fondamentale, in parallelo, risulta quindi la riqualificazione dell’impiantistica esistente, come il PalaSport, ad esempio, per il recupero del quale il Comune di Ferrara si è aggiudicato 1 milione di euro di finanziamento dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri”.

La riqualificazione del Palaboschetto, i cui lavori inizieranno presumibilmente nell’estate 2026, è dunque un ulteriore tassello per l’Amministrazione verso l’obiettivo “Ferrara città dello sport 2027”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com