Eventi e cultura
17 Luglio 2025
Due nuove presentazioni il 17 e 18 luglio con "Santa", romanzo d’esordio di Rosanna Turone, e "Casa mia. Sarajevo vive e vivrà per sempre", di Nermin Kahriman

Libri nel Parco. Prosegue la rassegna al Parco Pareschi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

All’Arena Pareschi arriva Gian Marco Griffi

Sarà Gian Marco Griffi a chiudere la rassegna Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori. L’appuntamento è fissato per giovedì 4 settembre alle ore 19 all’Arena Coop Alleanza 3.0 di Parco Pareschi

Da Ferrara a Venezia per Symeoni

Sabato 30 agosto sarà inaugurata “Sandro Symeoni. Dipingere il cinema”, mostra a cura di Luca Siano, organizzata dall'Archivio Sandro Simeoni, in collaborazione con le Giornate degli Autori, Isola Edipo e Ferrara La Città del Cinema

Praticare la cura, l’educazione e la comunità insieme al Nucleo

Dopo oltre quarant’anni di attività teatrale nei contesti del disagio psichico, sociale e istituzionale, Teatro Nucleo propone un percorso di formazione rivolto a chi opera – o desidera operare – nell’intersezione tra teatro, educazione, salute mentale e comunità

Dopo l’ottimo riscontro dei primi due appuntamenti, Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori torna questa settimana con due nuove occasioni di incontro e approfondimento letterario all’Arena Coop Alleanza 3.0, nel cuore verde di Parco Pareschi. Il pubblico ha risposto con entusiasmo all’apertura della rassegna: prima con Inseguendo il cinema che spacca i cuori di Gabriele Caveduri, un viaggio appassionato e autobiografico nell’universo cinematografico d’autore; poi con Spazi pubblici, usi privati, il volume collettivo curato da Lucia Bonazzi che ha aperto un confronto partecipato e necessario sulla gestione e sulla tutela dei beni comuni.

Giovedì 17 luglio sarà la volta di Santa, romanzo d’esordio di Rosanna Turone, edito da NNE. Una storia intima e potente, che indaga il corpo femminile, le sue trasformazioni e i rapporti madre-figlia, scavando con profondità nel silenzio e nei retaggi della provincia. L’autrice dialogherà con Marcello Bardini e con l’editore Luca Pantarotto, in un incontro che si preannuncia come un racconto collettivo sul dolore, la memoria e la liberazione.

Venerdì 18 luglio l’appuntamento è con Casa mia. Sarajevo vive e vivrà per sempre, di Nermin Kahriman, pubblicato da La Carmelina. Un’opera che attraversa i confini della testimonianza per trasformarsi in dichiarazione d’amore: per una città martoriata dalla guerra ma viva nella quotidianità, nella lingua e nella tenacia di chi l’ha abitata e la abita ancora. Con l’autore dialogherà Giorgia Pizzirani, in una serata che unirà ricordi personali, riflessioni storiche e geografie interiori.

La rassegna continuerà poi con altri quattro appuntamenti già in calendario. Il 24 luglio Stefano Biolchini presenterà Virginia nel cassetto (Caffèorchidea), in dialogo con Matteo Bianchi. Il 25 luglio sarà la volta di Le furie di Venezia (Longanesi), il nuovo romanzo di Fabiano Massimi, che parlerà con Elisabetta Zambon, in collaborazione con la rassegna Cotidie Legere di Brisighella. A settembre, il 3, arriverà Ogni creatura è un popolo (Nero) di Giorgiomaria Cornelio, in dialogo con Marcello Azzi. Chiuderà la rassegna il 4 settembre Digressione (Einaudi) di Gian Marco Griffi, introdotto da Giulio Mozzi e in conversazione con Marcello Bardini.

Libri nel Parco è un progetto di Arci Ferrara e LibrerieCoop, realizzato con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Legacoop Estense e la collaborazione dell’Associazione 451. L’accesso è libero, gli incontri si svolgono all’interno dell’Arena Coop Alleanza 3.0, presso il Parco Pareschi, con inizio alle ore 19.00 e conclusione alle 20.00. Durante le presentazioni sarà attiva l’area ristoro gestita da Arci Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com