Sabbioncello San Pietro. Raccogliere idee e proposte concrete per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici nei luoghi più fragili e significativi del sito Patrimonio Mondiale “Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po”. È questo l’obiettivo del progetto europeo Campus, finanziato dal programma di cooperazione Interreg Italia-Croazia e che vede capofila il Comune di Ferrara, con il coinvolgimento di diversi attori istituzionali, professionali e della società civile.
E in questo contesto sono in programma “Paesaggi Sensibili”, una staffetta climatica nel sito Patrimonio Mondiale che si tradurrà in tre Laboratori itineranti che toccheranno anche il territorio copparese. Infatti, dopo l’appuntamento intitolato “La Città che si adatta – Assi identitari, mura, edifici emblematici della città rinascimentale” previsto per giovedì 17 luglio dalle 9 alle 13 a Porta Paola a Ferrara, venerdì 18 luglio dalle 9 alle 13 il progetto farà tappa a Villa Mensa a Sabbioncello San Vittore per l’incontro sul tema “Il sogno fertile – Delizia di corte – architettura, giardino, vie d’acqua, sponde del Po di Volano”; ultimo ritrovo, invece, sarà alla Delizia di Fossadalbero, nel Ferrarese, con l’incontro “L’acqua che/ da cui ci proteggiamo – Paesaggio terra, acqua – fiume, bonifica, resilienza idraulica.
Venerdì 18 luglio a Villa Mensa, la mattinata sarà divisa in due momenti: il primo “Conoscere il paesaggio delle Delizie”, si aprirà dalle 9 con il ritrovo dinanzi ai cancelli dello storico complesso; tra le 9.15 e le 10.20 è prevista una passeggiata con visita guidata, attraverso un percorso tra villa, campi e corsi d’acqua, in cui verranno raccontati e osservati l’impatto dei rischi climatici e altri progetti in corso, alla presenza dei gestori di Villa Mensa e agli attori del Contratto di area umida; poi la seconda parte intitolata “Co-creare misure di adattamento” che propone, dalle 10.20 alle 12 il laboratorio “Adattare senza cancellare”, per un’analisi condivisa delle fragilità e, a chiudere” dalle 12 alle 13 un momento di condivisione degli scenari e la consegna simbolica del testimone alla tappa successiva della staffetta climatica.
Contratto di area umida per il Po di Volano. Nella giornata di martedì 15 giugno, la Giunta comunale si espressa favorevolmente sull’adesione al documento d’intenti per la condivisione di finalità propedeutiche alla sottoscrizione del Contratto di area umida per il Po di volano e aree umide connesse, volto a perseguire la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, oltre alla salvaguardia del rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale.
Tale strumento maturerà da un percorso partecipato che coinvolgerà attori, chiamati a condividere saperi e singole competenze, valutare proposte e concordare impegni: il tutto, con lo scopo di definire un piano d’azione contenente misure atte alla risoluzione delle criticità emerse nell’ambito del percorso partecipativo e dalle analisi tecniche dei soggetti istituzionali coinvolti. A predisporre il Documento d’Intenti è stato il Consorzio di Bonifica di Pianura di Ferrara che lo ha trasmesso agli enti territoriali della provincia coinvolti.
Tra questi, il Comune di Copparo, in quanto il territorio ricade in parte nell’area “core” (area che include il corso del Po di Volano, le golene e le aree umide collegate al Po di Volano) e in parte nell’area “buffer” (che include i territori comunali dei comuni rivieraschi). L’iniziativa è parte della strategia del Progetto Grew, finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com