Codigoro. In scena giovedì 17 luglio, alle ore 21:15, nel parco abbaziale di Pomposa Il Balletto di Roma con “C’era una volta Cenerentola”, una rivisitazione a passo di danza, di Fabrizio Monteverde, della celebre fiaba di Charles Perrault. Prosegue con una serata di danza classica e con una compagnia blasonata e pluripremiata, quale è il Balletto di Roma, la rassegna estiva “Musica Pomposa”, giunta alla sessantesima edizione. La rassegna estiva, promossa ed organizzata dal Comune di Codigoro si inserisce nel programma musicale di Emilia Romagna Festival, grazie ad un sodalizio che da 25 anni assicura qualità dell’offerta musicale e grandi numeri.
Passato e presente, storia ed attualità, si intrecciano in una produzione di grande successo, che ha debuttato nel 2006, al Festival di Civitanova Danza e che è stata completamente riallestita nel 2024. Al centro i temi dell’adolescenza e le difficoltà che i ragazzi incontrano nel loro processo di crescita.
“C’era una volta”…può essere declinato come “C’è ancora oggi” ed è attraverso la danza che il Balletto di Roma, esibendosi su musiche di Georg Friedrich Handel, susciterà emozioni, ma lancerà anche spunti di riflessione proiettati sul presente. La Compagnia del Balletto di Roma, nata nel 1960, vanta un repertorio vasto, attento costantemente all’innovazione e alla ricerca, fondendo, storia e tradizione che lo hanno reso celebre in Europa e nel mondo. Fabrizio Monteverde per il Balletto di Roma ha realizzato i balletti “Giulietta e Romeo”, “Cenerentola”, “Otello”, “Bolero”, “Il Lago del Cigni”, ovvero Il Canto e “Io, Don Chisciotte”.
Dal 2015 è associato della Compagnia del Balletto di Roma. Negli anni ha consolidato la collaborazione con le più importanti compagnie di danza (MaggioDanza, Compagnia del Teatro San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Torino, Teatro dell’Opera di Roma e Scala di Milano). Tutte le serate della rassegna Musica Pomposa sono ad ingresso gratuito.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com