Letteratura palestinese, lezioni di reportage e storia del giornalismo, podcast, fotografia e social media dal 3 al 5 ottobre al festival. Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara. I workshop, condotti da docenti d’eccezione, ospiti del festival di giornalismo del settimanale Internazionale, si terranno dal 3 al 5 ottobre, durante i giorni della manifestazione.
Internazionale a Ferrara è il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che porta in Italia il meglio della stampa estera e il Comune di Ferrara.
La scrittura, tra letteratura, cinema e giornalismo. Dedicato alla letteratura familiare il workshop Lessico famigliare, condotto dalla scrittrice, finalista al Premio Strega 2025, Nadia Terranova, un genere che attraverso la narrazione di una storia personale arriva a raccontare molte altre storie, parla del presente e diventa letteratura politica.
Ancora letteratura, con il workshop Voci palestinesi. Guidati dall’arabista Elisabetta Bartuli i partecipanti intraprenderanno un viaggio nella ricchissima, e ancora troppo poco conosciuta, quando non ignorata e mistificata, letteratura palestinese: da Gaza a New York e da Beirut a Parigi, con i loro romanzi e le loro poesie, gli scrittori palestinesi ci accompagnano attraverso una storia lunga un secolo.
Scrivere per il cinema e la fotografia è il workshop di Stefano Bises, sceneggiatore di film e serie come Esterno Notte, Gomorra, M. Il figlio del secolo, per conoscere i segreti dietro alla scrittura di un film o una serie tv.
E non può mancare il workshop Come si scrive un reportage condotto dalla giornalista di Internazionale, Annalisa Camilli, che analizza gli elementi chiave necessari nella produzione di reportage, come tecnica giornalistica di approfondimento per raccontare la realtà con uno sguardo originale e unico.
Storia e attualità del giornalismo internazionale. Al mondo del giornalismo sono rivolti anche i workshop La stampa statunitense alla prova del potere, condotto dal giornalista Alexander Stille, e La scienza fa notizia con Elisa Manacorda, giornalista, a cura di Agenzia17.
Alexander Stille, giornalista e scrittore statunitense di origini italiane, collaboratore del New York Times, ripercorrerà la lunga e significativa storia della stampa americana, e analizzerà il ruolo che ha avuto nei momenti chiave della storia statunitense.
Energia nucleare, procreazione assistita, OGM, carne coltivata, fine vita e IA: come si racconta la scienza al grande pubblico sui mezzi di informazione? Nel workshop a cura di Agenzia17, Elisa Manacorda risponderà a questa domanda, spiegando quali sono, o dovrebbero essere, gli strumenti utili al giornalista che voglia occuparsi della comunicazione della scienza.
Le intelligenze artificiali e i lavori culturali. Nell’ambito delle nuove tecnologie anche il workshop Le intelligenze artificiali al lavoro, di Alberto Puliafito. Il giornalista, esperto di IA, guiderà gli iscritti al corso nell’utilizzo della nuova tecnologia nel mondo del lavoro creativo, intellettuale e culturale.
A proposito di lavori creativi dell’informazione (e non solo) i workshop dedicati alla fotografia, al suono del podcast e all’editoria.
Questione di sguardi, workshop condotto dalla fotografa Martina Bacigalupo, è una riflessione sul nostro modo di vedere il mondo e una suggestione a vederlo diversamente.
Il sound designer Michele Boreggi, invece, nel workshop Come suona un podcast, offre una panoramica completa sulla produzione sonora di un podcast: dall’ideazione alla registrazione, fino alla costruzione di un paesaggio sonoro coerente.
Il workshop Fare un libro, curato da Marco Cassini (Edizioni SUR), Gianluca Catalano (Edizioni e/o) e Tiziana Triana (Fandango Libri), è un viaggio all’interno del mestiere dell’editore: dalla scelta degli autori al catalogo fino all’uscita del libro.
Questioni del tempo presente. Esercizi di cambiamento maschile è il workshop di Stefano Ciccone, sociologo fondatore di Maschile Plurale, che propone spunti per scardinare gli stereotipi e le ambiguità sul tema della violenza di genere.
Scrollare consapevole. Usare i social media senza farsi usare da loro è il workshop di Sarah Barberis, rivolto a chi sente di aver sviluppato una dipendenza dai social media o vuole capire il funzionamento dell’algoritmo e imparare un uso più consapevole.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com