Ferrara piange la prof. Simonetta Savino
Lutto a Ferrara per la morte di Simonetta Savino, storica insegnante al Liceo Ariosto dove ha trascorso gran parte della sua carriera durata 35 anni
Lutto a Ferrara per la morte di Simonetta Savino, storica insegnante al Liceo Ariosto dove ha trascorso gran parte della sua carriera durata 35 anni
La Polizia di Stato precisa ulteriori dettagli sul "ladro di biciclette" fermato sabato 30 agosto con l'aiuto dell'imprenditore Luigi Moretti, mentre tentava di fuggire su un autobus
Una fuoriuscita autonoma di strada con un ferito lieve ha avuto luogo intorno alle 2 nella notte tra sabato 30 e domenica 31 agosto. L'incidente è avvenuto sulla Superstrada in direzione Ferrara all'altezza di Masi San Giacomo mentre alla guida di una Fiat Panda era un uomo di 70 anni
Il 26 agosto 2025 l’esperimento Juno, uno dei più grandi e complessi osservatori di neutrini mai costruiti, ha completato il riempimento con 20.000 tonnellate di scintillatore liquido e ha ufficialmente iniziato la fase di acquisizione dati
"Un atto vile", così, senza mezzi termini, lo definiscono i dem. Al circolo Pd Lio Rizzieri di Porotto la targa imbrattata da scritte inneggianti al presidente russo e al nazismo. Due svastiche e la scritta "Putin vive" comparse nella notte tra venerdì 29 e sabato 30 agosto
Novantamila persone, circa trecento agenti tra Polizia, Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia Locale, sono i numeri di un bilancio che la Questura di Ferrara ritiene positivo dopo essere stata impegnata per garantire la sicurezza del Ferrara Summer Festival.
Il Questore si complimenta con gli operatori delle Forze di Polizia e della Polizia Locale che hanno garantito la sicurezza della manifestazione. Una riconoscenza che estende al Comune di Ferrara per la collaborazione prestata, al personale dei Vigili del Fuoco, del Pronto intervento Medico Sanitario e a tutta l’organizzazione. Quest’ultima, fanno sapere, ha recepito costruttivamente gli indirizzi della Questura, garantendo ogni sera la presenza di un cospicuo numero di addetti ai servizi di controllo. Una sinergia ormai collaudata che ha permesso di scongiurare problematiche legate all’ordine ed alla sicurezza pubblica.
La rassegna che ha occupato piazza Ariostea per una ventina di giorni è terminata il 12 luglio portando sul palco musicisti e comici generando un forte impatto in termini di richiamo di pubblico.
Eventi che hanno richiesto un’accurata pianificazione predisposta con anticipo che ha interessato, tra gli altri, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza. Le forze dell’ordine hanno quindi esaminato i piani di safety predisposti dall’organizzazione, verificando che gli standard di sicurezza messi a punto dagli attori interessati fossero calibrati sulla tipologia di eventi organizzati, attraverso riunioni e sopralluoghi della Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo.
Sono quindi stati accuratamente vagliati, anche sulla scorta delle edizioni delle precedenti annualità, i profili di security, attraverso la convocazione di un Tavolo Tecnico tenutosi in Questura, al fine di individuare e predisporre le misure di prevenzione e controllo delle manifestazioni. La tipologia di servizi di ordine pubblico è stata naturalmente modulata in ragione dei singoli eventi che, per tipologia di pubblico, verosimile afflusso e prevedibile età degli spettatori, possono presentare caratteristiche differenti e, di conseguenza, richiedere approcci differenziati sotto il profilo della gestione della sicurezza pubblica.
Entrando nel dettaglio di un bilancio numerico, la Questura fa sapere che, nell’esecuzione dei servizi di ordine pubblico per la manifestazione sono stati impiegati 160 agenti della Polizia di Stato comprensivi dei reparti di rinforzo assegnati dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, 42 operatori dell’Arma dei Carabinieri, 22 operatori della Guardia di Finanza e 64 operatori della Polizia Locale. Ogni sera questo dispositivo è stato diretto da 18 funzionari che si sono alternati nella mansione.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com