Cronaca
12 Luglio 2025
Su 923 multe, 305 sono per guida senza casco e 573 per divieto di sosta. Coletti: "Numeri che riflettono l'impegno quotidiano della Polizia Locale"

Monopattini elettrici, a Ferrara oltre novecento sanzioni in sei mesi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pac nel Fondo unico. Calderoni (Cia): “Battaglia per il futuro di tutti”

"Agricoltura sotto attacco. Non arriviamo al fondo" è lo slogan della campagna di mobilitazione messa in campo in queste settimane da Cia-Agricoltori Italiani, che riassume perfettamente l’obiettivo dell’associazione: no alla Pac in un Fondo Unico per non affondare un settore essenziale per la produzione di cibo e la tenuta economica dei territori

Lutto nell’arcidiocesi. Si è spento don Raffaele Benini

Lutto nell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. A 81 anni - nella giornata di sabato 12 luglio - è morto don Raffaele Benini. Ad annunciarlo, porgendo le più sentite condoglianze ai familiari del parroco, è stato l'arcivescovo Gian Carlo Perego

A Bondeno prosegue il maxi-cantiere all’ex ospedale

Prosegue ed evolve il maxi cantiere da 8,5 milioni di euro che sta coinvolgendo la storica Villa Borselli: ex ospedale di Bondeno, al termine delle opere diventerà un polo essenziale per la sanità del Distretto Ovest con l’allargamento dei servizi della Casa Comunità e degli spazi in uso al centro anziani, e con la creazione di un Ospedale di Comunità

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Guida senza casco, soste vietate e corse a doppio passeggero: sono oltre novecento le sanzioni elevate sul territorio comunale di Ferrara dal Corpo di Polizia Locale Terre Estensi a carico degli utenti della strada che si spostano con il monopattino elettrico.

I dati, fa sapere il Comando di via Tassoni, si riferiscono ai primi sei mesi del 2025.

Per entrare nel dettaglio, dall’entrata in vigore delle nuove regole indicate sul Codice della Strada, sono state 923 le multe ai monopattini in appena sei mesi, di cui 305 per guida senza casco, 573 per divieti di sosta, 13 per il trasporto di un altro passeggero e 32 per altre violazioni di vario genere. Le infrazioni riguardano principalmente il mancato utilizzo dei dispositivi di protezione individuale obbligatori e la sosta irregolare in aree pedonali, riservate ad altri mezzi di trasporto e sui marciapiedi, dove i monopattini possono essere d’intralcio per i cittadini fragili e i passeggini.

Per avere un confronto con il passato, basti pensare che nel corso di tutto il 2024 le multe ai monopattini sono state 725, numero abbondantemente superato in soli sei mesi. L’incremento delle sanzioni riflette sia la crescente diffusione di questi mezzi di trasporto sia l’applicazione più rigorosa delle normative di sicurezza stradale.

“Questi numeri sono dovuti all’intensificazione dei controlli da parte degli agenti di Polizia Locale – spiega l’assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti – e dimostrano la grande attenzione che c’è sul tema. Gli agenti fanno il possibile per fermare tutti quei comportamenti che vanno contro la legge, garantendo il rispetto delle norme del Codice della Strada per la sicurezza di tutti gli utenti. I controlli sono quotidiani e capillari su tutto il territorio comunale, con particolare attenzione alle zone del centro storico e alle aree più frequentate. Le nuove normative hanno introdotto regole più severe proprio per tutelare chi utilizza questi mezzi e tutti gli altri utenti della strada. È importante che i cittadini comprendano che queste misure non hanno finalità punitive, ma servono a garantire una mobilità più sicura e rispettosa delle regole”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com