di Andrea Di Capua
Vigarano Mainarda. Il Comune si prepara a celebrare il suo concittadino più illustre, Carlo Rambaldi, maestro degli effetti speciali e tre volte premio Oscar, nel centenario della sua nascita. L’Amministrazione comunale, in stretta collaborazione con la Scuola Civica di Musica Theremin e Casa della Musica e delle Arti, ha annunciato ufficialmente la prima edizione del “Premio Carlo Rambaldi”.
Un’iniziativa che non solo rende omaggio al genio creatore di icone cinematografiche come E.T., Alien, Pinocchio e King Kong, ma si propone anche come un evento annuale di promozione della creatività giovanile.
Il sindaco Davide Bergamini ha ribadito che il premio è “un punto di partenza per questi festeggiamenti”, riaffermando l’impegno dell’Amministrazione nel celebrare l’eredità di “genio incontrastato del cinema mondiale”.
“Con questa conferenza diamo ufficialmente inizio alle celebrazioni per l’anno del centenario dalla nascita di Carlo Rambaldi, nostro concittadino, vincitore di tre Oscar”, ha dichiarato il vicesindaco Mauro Zanella, sottolineando come l’amministrazione sia “felice di poterlo festeggiare finalmente in maniera adeguata”. Zanella ha evidenziato l’importanza del concetto di “Vigarano = città natale di Carlo Rambaldi”, aggiungendo: “Ci piace pensare che abbia ottenuto quel successo in vita grazie anche all’essere nato e vissuto a Vigarano”.
L’assessora alla Cultura, Daniela Patroncini, ha enfatizzato il profondo legame tra Rambaldi e la sua terra natale: “Carlo Rambaldi non ha bisogno di presentazioni, per noi è un vanto e un orgoglio, artista poliedrico noto per essere il maestro degli effetti speciali e della megatronica”. Patroncini ha svelato come “girando per le strade di Vigarano si vedono pezzi di Rambaldi, dato che Vigarano è stata l’ispirazione della sua arte”. Un’affermazione supportata dalle parole del figlio del maestro, che in un libro su Rambaldi sostiene che “se fosse nato in una grande città non avrebbe avuto tali qualità artistiche”.
L’assessora Patroncini ha inoltre menzionato come “non è un caso che nella locandina ci siano questi vecchi paracaduti, una delle esperienze che Rambaldi fece in gioventù nel nostro comune, ovvero vedere le operazioni militari che poi hanno portato alla liberazione del 25 aprile (Operazione Herring), da cui ha tratto ispirazione per i suoi quadri, non capendo all’epoca cosa fossero i paracaduti”.
Il programma delle celebrazioni si svolgerà dal 17 al 24 settembre, con gli eventi principali fissati per il 19 a Vigarano Mainarda e il 20 a Vigarano Pieve.
Il 19 settembre, la mattinata sarà dedicata alle scuole e ai giovani. Si inizierà con l’intitolazione di una piazzetta a Carlo Rambaldi (situata di fianco al Bar Centrale). A seguire, si terrà la premiazione del concorso narrativo “Il mio E.T.” per le scuole secondarie di primo grado, che inviterà i ragazzi a reinterpretare il finale del film “E.T. l’Extraterrestre” con elaborati di 20 righe. Saranno inoltre esposte opere pittoriche e d’ingegno create dai bambini delle tre Scuole dell’Infanzia, della Scuola Primaria e dai ragazzi della Secondaria di primo grado.
Il pomeriggio darà spazio alle premiazioni delle categorie Cortometraggi e Opere Digitali (a cura di Feedback Aps), e Musica Originale, Grafica e Pittura (curate dalla Scuola Civica di Musica Theremin). Patroncini ha ribadito che questo sarà un modo per “aprire i confini di Vigarano alla creatività nella sua massima espressione”.
Il 20 settembre, a Vigarano Pieve, la celebrazione proseguirà con un concerto del Corpo Bandistico “S. Ambrogio” di Castel del Rio, che eseguirà le più celebri colonne sonore cinematografiche, offrendo un ulteriore omaggio musicale al maestro.
Il presidente della Scuola Civica di Musica Theremin, Mirco Besutti, ha commentato con entusiasmo: “Abbiamo ritenuto potesse essere una grande opportunità, immaginando vada avanti come appuntamento fisso questo Premio Rambaldi”. Ha poi sottolineato l’importanza del concorso musicale, che “ci dà l’opportunità di aprire questo concorso a livello nazionale, ogni scuola di musica d’Italia ha la possibilità di mandare i lavori di un suo studente”. Besutti, in quanto presidente anche di Aidsm – Associazione Italiana delle Scuole di Musica e Assonanza – Associazione delle Scuole di Musica dell’Emilia-Romagna, ha aggiunto che l’iniziativa sarà proposta a tutte le 2500 scuole di musica in Italia.
Nel contesto del premio, Feedback Aps, rappresentata da Massimo Ali Mohammad, organizzerà due incontri dedicati alle produzioni video (17 e 24 settembre) a Vigarano. Mohammad si è detto “onorato di far parte di questo organico multidisciplinare, un premio che valorizza tutte le arti”. La prima serata sarà un “incontro divulgativo da un esperto di cinema, in cui si tratteranno film italiani meno conosciuti ai più”, a cui Rambaldi ha lavorato, mentre il secondo incontro sarà dedicato alle produzioni hollywoodiane più celebri, con “micro proiezioni per animare gli incontri”.
Un altro progetto di grande rilevanza, frutto del lavoro di un gruppo nato a fine anno scorso, è la realizzazione di un catalogo d’arte sulle opere meno conosciute di Rambaldi, che era anche pittore, scultore e poeta. Come anticipato da Gardenghi, “stiamo girando per tutta la provincia con i fotografi per fare questo catalogo di Rambaldi delle opere sconosciute”. Gardenghi ha confermato il recupero di “lavori inediti molto interessanti”, presenti in molti comuni del Ferrarese, sottolineando che “non abbiamo fretta, questo lavoro deve essere fatto bene per la comunità e per i giovani”.
Il Premio Carlo Rambaldi si inserisce in un momento particolarmente significativo, a pochi giorni di distanza dalla posa della stella di Carlo Rambaldi sulla Hollywood Walk of Fame, a conferma della sua influenza culturale internazionale. L’obiettivo è fare di Vigarano Mainarda un luogo simbolo della creatività e dell’educazione artistica, un “luogo dove tutto può cominciare”, proprio come l’officina del padre lo fu per Carlo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com