Economia e Lavoro
13 Luglio 2025
Da “Terra e Lavoro” nel 1945 ad oggi, la storia della cooperativa dalle radici ad oggi

Coop Bellini. Tutto partì da ventiquattro braccianti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tragedia sulla Super. Si scontra in moto e muore a 67 anni

Tragico incidente stradale lungo la Superstrada Ferrara-Mare dove, nel tardo pomeriggio di sabato 12 luglio, un motociclista ferrarese 67enne, Roberto Liboni,  è morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata

Temporali. È allerta gialla nel Ferrarese

Allerta gialla per temporali in provincia di Ferrara. È quanto previsto dal bollettino pubblicato dalla Protezione Civile dell'Emilia-Romagna con validità dalla mezzanotte di domenica 13 a quella di lunedì 14 luglio

Gender gap nei ruoli dirigenziali. “L’Ausl di Ferrara non fa eccezione”

Non basta avere ai vertici delle istituzioni una donna, cosa che non corrisponde necessariamente con un avanzamento complessivo della condizione delle donne né sul piano economico-sociale né su quello culturale. Ciò vale per le Istituzioni internazionali e per i vertici di governo come per le aziende pubbliche o private che siano

Filo. Lunedì 14 luglio, alla Tenuta Garusola, a Filo d’Argenta, la cooperativa Giulio Bellini festeggerà i suoi primi 80 anni. La storia della Cab (Cooperativa Agricola Braccianti) Giulio Bellini affonda le radici il 14 luglio 1945, quanto un gruppo di ventiquattro braccianti dell’argentano fonda la cooperativa “Terra e Lavoro”, in un’Italia ferita dalla guerra ma animata dal desiderio di ricostruzione e giustizia sociale. Nel 1955, viene costituita la Cooperativa Agricola Braccianti di Filo d’Argenta, con l’obiettivo di potenziare lo sviluppo in ambito agricolo e garantire occupazione stabile e dignitosa. In quegli anni si costruisce anche la Casa del Popolo, simbolo di coesione e presidio sociale.

Nel corso dei decenni successivi, la cooperativa cresce costantemente, acquisendo terreni e aziende agricole, espandendosi anche oltre i confini provinciali e diventando punto di riferimento per tutto il territorio.

Figura centrale è Giulio Bellini, direttore instancabile e visionario, a cui la cooperativa viene intitolata nel 1988, a seguito della sua prematura scomparsa. Bellini, ex partigiano e uomo di grande concretezza e autorevolezza, ha incarnato i principi di solidarietà, rigore e impegno civico che hanno guidato la cooperativa nei momenti più difficili.

Negli anni Duemila, la cooperativa affronta una fase di grande complessità, aggravata dalla crisi del settore edile. Nonostante le difficoltà, la cooperativa riesce sempre a rimanere fedele ai propri valori fondanti, a partire dal rispetto e tutela dei lavoratori: non vengono mai toccati i salari né ridotto il personale. In quegli stessi anni, la cooperativa compie una scelta coraggiosa e lungimirante: investire nel biologico. L’acquisizione del Molino Sima e lo sviluppo di una filiera bio completa segnano una svolta decisiva, che apre nuove prospettive di crescita e innovazione, anche sui mercati esteri.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com