Economia e Lavoro
12 Luglio 2025
Delegazione spagnola in visita a Ferrara all'incubatore di via Saragat

Sipro e Unife raccontano l’innovazione attraverso le imprese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La cooperativa agricola Giulio Bellini compie 80 anni

Spegne 80 candeline la cooperativa agricola Giulio Bellini, una delle principali realtà agroalimentari del territorio, con 200 soci lavoratori, circa 5.000 ettari di superficie coltivata e un fatturato annuo di 50 milioni di euro

Emergenza caldo, summit in Prefettura

Si è tenuta a palazzo Giulio d’Este una riunione, presieduta dal prefetto Massimo Marchesiello, al fine di affrontare il tema delle condizioni di stress cui sono sottoposti i lavoratori in queste settimane dal clima particolarmente afoso

Contribuire con una visione internazionale alla costruzione di strategie imprenditoriali e di sviluppo all’interno delle comunità di riferimento. È l’obiettivo della Colours European University Alliance, progetto che coinvolge nove università europee, tra cui l’Università degli Studi di Ferrara, che giovedì 10 luglio ha fatto tappa, con una delegazione proveniente dall’università partner di Castilla-La Mancha, all’incubatore Sipro di via Saragat, sempre più punto di riferimento per la nascita e il consolidamento di imprese innovative, in stretto raccordo con il mondo accademico e della ricerca.

Sipro, nel suo ruolo di stakeholder strategico per lo sviluppo del territorio, ha illustrato le principali linee di attività dell’agenzia – dai progetti europei al marketing territoriale – con focus sul sostegno alle imprese in incubatori sempre più simili a distretti per l’innovazione grazie a percorsi di crescita e accelerazione. La mattinata si è aperta con i saluti di Enrico Bracci, Prorettore delegato alla Terza Missione di Unife, e di Paolo Govoni, Amministratore Unico Sipro. A seguire gli interventi di Giada Spadoni, Responsabile Incubatori e Progetti Europei, che ha delineato le prerogative di Sipro e di Angela Princi, Manager del Tecnopolo di Unife, con fulcro sul progetto regionale StartupEr. A portare una testimonianza diretta di imprenditorialità innovativa sono stati Massimo Luise e Marco Marchetti, i ceo di due realtà insediate nell’incubatore Siprocube: Makros, attiva nella difesa del patrimonio culturale, e Mama Science, impegnata nello sviluppo di materiali sostenibili per l’industria. “Abbiamo realtà eccellenti – il commento dell’Amministratore Unico, Paolo Govoni – che sulla capacità di intercettare ciò che in un mercato saturo mancava hanno costruito la loro solidità e reputazione. A conferma che il ruolo degli incubatori è sostenere le attività che hanno requisiti di successo con ricadute sul territorio. Quindi sulla comunità”. “È stato un confronto utile per favorire uno scambio su prassi imprenditoriali internazionali. Il nostro obiettivo – la chiosa di Spadoni – è mantenere un aggiornamento costante, tra Paesi coinvolti, su questi temi”.

“SIPRO rappresenta un partner strategico per l’Università di Ferrara”, dichiara il professor Enrico Bracci. “La collaborazione tra Unife e Sipro è attiva da anni e si articola su più fronti, in particolare nel sostegno agli spin-off universitari e alla promozione dell’imprenditorialità, come dimostra l’esperienza del progetto StartupEr. Queste sinergie, maturate all’interno dell’ecosistema regionale, costituiscono un valore aggiunto che intendiamo valorizzare anche nel contesto del progetto europeo Colo+urs, in cui l’Ateneo è fortemente impegnato nello sviluppo dell’imprenditorialità studentesca”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com