Attualità
14 Luglio 2025
L’Alleanza delle Cooperative dell’Emilia-Romagna sostiene la proroga al 2026 della riforma dell’accreditamento: coerenza con la normativa nazionale e impegno per il lavoro sociale in un momento di crisi

Servizi socio-assistenziali, le coop appoggiano la proroga della Regione: “Atto dovuto”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ecomafie. Ferrara maglia nera nel cemento

Ferrara è la provincia dell'Emilia-Romagna con il maggior numero di reati ambientali nel ciclo del cemento nel 2024, con 46 infrazioni accertate. È uno dei dati più significativi emersi dal nuovo rapporto di Legambiente "Ecomafia 2025. I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia"

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

Affidamento luminarie. Archiviata la querela ad Anna Ferraresi

"Oggi posso informare i cittadini che la Procura della Repubblica ha archiviato la denuncia, riconoscendo che il mio intervento rientrava pienamente nelle prerogative del mio mandato e non conteneva alcuna espressione diffamatoria". Sono parole dell'ex consigliera comunale Anna Ferraresi dopo la querela che le era arrivata da Alessandro Sartini, titolare dell'azienda Sartini Grandi Impianti, a seguito di un'interrogazione, depositata il 26 febbraio 2024

Piazza Ariostea tornerà visibile mostrando “una cicatrice evidente e dolorosa”

Con la conclusione del Ferrara Summer Festival, cala il sipario sull’evento, ma non si spengono le voci delle cittadine e dei cittadini riuniti nel gruppo Facebook “Insieme per Piazza Ariostea Libera”. "Questo - fanno sapere - non è un epilogo, ma l’inizio di una nuova fase di mobilitazione, ancora più determinata e partecipata"

La decisione della Regione Emilia-Romagna di prorogare al 2026 la riforma dell’accreditamento dei servizi per anziani e disabili riceve il sostegno dell’Alleanza delle Cooperative Italiane dell’Emilia-Romagna, che rappresenta la maggior parte delle cooperative coinvolte nella gestione del sistema socio-assistenziale regionale.

Secondo l’Alleanza, che riunisce Legacoop, Confcooperative e Agci, la proroga è “coerente con la norma nazionale che non solo stabilisce quei termini ma demanda proprio al livello nazionale la competenza a fissare i criteri del nuovo sistema di accreditamento”. In questo contesto, “la proroga dei contratti con gli attuali gestori dei servizi socioassistenziali è quindi un atto dovuto”.

Oltre alla questione dell’accreditamento, le cooperative intervengono anche sul delicato tema dell’adeguamento delle tariffe. Viene riconosciuto l’impatto del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, firmato da Cgil, Cisl e Uil a inizio 2024, che ha comportato “un incremento di oltre il 14% dei salari di soci e lavoratori”. Un aumento che, come sottolinea l’Alleanza, è stato “una scelta responsabile, adottata per contrastare gli effetti devastanti dell’inflazione e consentire il recupero del potere d’acquisto dei lavoratori”.

Nel corso degli anni, le cooperative hanno assorbito i crescenti costi “riducendo i margini e impegnando patrimonio accantonato, coerentemente con la propria natura mutualistica”, evidenziando un impegno concreto per la tenuta del sistema anche in condizioni economiche difficili.

Pur evitando di entrare nella dialettica tra sindacati e Regione, l’Alleanza esprime “apprezzamento per il percorso fatto dall’amministrazione regionale a tutela del sistema socio-assistenziale” e ribadisce “il proprio impegno al miglioramento delle condizioni di lavoro del personale”, in un momento in cui si registra “una forte crisi del lavoro sociale”.

Le cooperative, concludono le centrali, sono impegnate nella “continua ricerca di soluzioni organizzative innovative per aumentare la qualità del servizio e la capacità di dare risposte ai bisogni crescenti delle fasce fragili della popolazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com