Attualità
11 Luglio 2025
Formazione, innovazione, mobilità: sono i temi al centro della visita della delegazione a Ferrara

Con l’alleanza Colours si rafforza la sinergia tra Unife e l’Università spagnola Castilla-La Mancha

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Ronzii d’estate e tendenze da spiaggia: cosa mettono nel carrello gli italiani

Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50

Cooperazione strategica, sviluppo congiunto di progetti e nuove opportunità per studenti e personale Unife. Sono i temi al centro della visita della delegazione dell’Università di Castilla-La Mancha (Uclm, Spagna) all’Università di Ferrara avvenuita il 9 luglio, che si inserisce nel quadro dell’alleanza universitaria europea Colours, co-finanziata dall’Unione Europea, di cui Unife fa parte insieme ad altri 8 atenei.

Ad accogliere in Rettorato la delegazione spagnola guidata dal prorettore alle Politiche Internazionali e Alleanze Globali Raúl Martín Martín, il gruppo Unife composto da Sandrine Labory, coordinatrice scientifica di Ateneo del progetto Colours, Paolo Tanganelli, prorettore a didattica, diritto allo studio e formazione insegnanti, Enrico Bracci, prorettore alla Terza Missione, insieme alla rettrice Unife Laura Ramaciotti:

“La forza delle collaborazioni internazionali risiede nella capacità di trasformare idee condivise in progetti concreti e risultati tangibili – ha commentato Ramaciotti – Con Uclm stiamo dando forma a una collaborazione che mette al centro la valorizzazione della ricerca e della didattica, con ricadute concrete per studentesse e studenti, docenti e tutta la comunità accademica”.

La delegazione Uclm ha preso parte a una serie di incontri operativi per condividere obiettivi strategici e buone pratiche volti a sviluppare azioni ad alto impatto per le rispettive comunità accademiche: dalla mobilità internazionale di studenti e docenti, ai progetti congiunti di ricerca e innovazione, fino all’organizzazione di summer school e workshop tematici.

Nel programma della visita, anche il Tecnopolo di Ferrara, punto d’accesso alla ricerca industriale e al trasferimento tecnologico, e l’incontro con altri stakeholder strategici per lo sviluppo del territorio come l’incubatore di imprese innovative Sipro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com