Eventi e cultura
11 Luglio 2025
Presentazione dell'opera di Lucia Bonazzi di Italia Nostra Ferrara venerdì 11 luglio all'Arena di Parco Pareschi

“Spazi pubblici, usi privati”, un libro sull’impatto dei grandi eventi su siti storici e naturali

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Elvira Mujčić presenta ‘La buona condotta’

Nell’ambito della rassegna 'Luglio in IscoFe", oggi giovedì 10 luglio alle ore 17.30 nel chiostro di S. Spirito- Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito 11, verrà presentato il libro di Elvira Mujčić 'La buona condotta'

Presentazione di Spazi pubblici, usi privati: per una rinnovata tutela dei beni comuni – L’impatto dei grandi eventi sui luoghi storici e naturali” a cura di Lucia Bonazzi di Italia Nostra Ferrara (Edizioni La Carmelina) con il docente dell’Università di Ferrara Davide Carnevale venerdì 11 luglio alle 19 all’Arena di Parco Pareschi in occasione della rassegna Libri nel Parco.

Il volume riporta gli atti di una tavola rotonda del 2023 nata allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza e l’amministrazione sul tema della vocazione dei luoghi – siti storici e naturali non nascono per ospitare eventi di massa – dimostrando i danni che questi ultimi comportano sul patrimonio pubblico e sui residenti.

Un tema attualissimo e che oggi vede il Parco Urbano, piazza Ariostea e il centro storico di Ferrara minacciati da molti fattori, che si traducono in disagi della viabilità, inaccessibilità dei luoghi, sospensione delle attività didattiche nelle scuole adiacenti.

L’esigenza di rendere pubblico il dibattito da una lato è legata all’attività del comitato Save the Park, un gruppo di associazioni e cittadini che raccolse 57.000 firme per spostare il concerto di Springsteen, senza trovare ascolto da parte del Comune. Ma soprattutto l’elemento fondamentale è la mission di Italia Nostra, associazione nata per proteggere il patrimonio storico-artistico, paesaggistico e naturale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com