Economia e Lavoro
11 Luglio 2025
Innovazione, sostenibilità e tecnologie avanzate per la gestione del suolo al centro dell’incontro promosso alla Fondazione F.lli Navarra

Agricoltura digitale e rigenerativa: Syngenta presenta la piattaforma Interra

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sipro e Unife raccontano l’innovazione attraverso le imprese

La Colours European University Alliance, progetto che coinvolge nove università europee, tra cui Unife, giovedì 10 luglio ha fatto tappa, con una delegazione proveniente dall'università partner di Castilla-La Mancha, all’incubatore Sipro di via Saragat

La cooperativa agricola Giulio Bellini compie 80 anni

Spegne 80 candeline la cooperativa agricola Giulio Bellini, una delle principali realtà agroalimentari del territorio, con 200 soci lavoratori, circa 5.000 ettari di superficie coltivata e un fatturato annuo di 50 milioni di euro

Emergenza caldo, summit in Prefettura

Si è tenuta a palazzo Giulio d’Este una riunione, presieduta dal prefetto Massimo Marchesiello, al fine di affrontare il tema delle condizioni di stress cui sono sottoposti i lavoratori in queste settimane dal clima particolarmente afoso

Un evento dedicato all’innovazione digitale e alla sostenibilità in agricoltura si terrà nei prossimi giorni presso la Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra, storica realtà formativa e sperimentale del territorio. L’iniziativa è promossa da Syngenta, tra le aziende leader a livello globale nel settore dell’agroindustria, e vedrà la presentazione dell’esperienza INTERRA™, piattaforma tecnologica all’avanguardia per la gestione sostenibile del suolo.

A introdurre i lavori sarà Nicola Gherardi Ravalli Modoni, presidente della Fondazione Navarra, seguito dalla moderazione del Dr. Vincenzo Merante, Head of Corporate Affairs Italy di Syngenta, che delineerà le Sustainability Priorities dell’azienda: un insieme di obiettivi strategici per favorire un’agricoltura sempre più efficiente, resiliente e rispettosa dell’ambiente.

Tecnologie per un’agricoltura più consapevole

Il cuore dell’incontro sarà dedicato alla piattaforma INTERRA™ Scan, presentata dal Dr. Giacomo Purromuto, Business Innovation Lead di Syngenta Italia. Questo strumento digitale consente la mappatura avanzata del suolo, permettendo agli agricoltori di ottimizzare l’impiego delle risorse agronomiche, ridurre gli sprechi e aumentare la produttività in modo sostenibile.

L’evoluzione della piattaforma verrà poi illustrata dal Dr. Luca Serrati, Technical Support & Sustainable Agriculture Manager di Syngenta, che presenterà le nuove funzionalità legate al monitoraggio della mesofauna e del microbioma del suolo, elementi cruciali per valutare la salute dell’ecosistema agricolo secondo i principi dell’agricoltura rigenerativa.

Il Dr. Serrati presenterà inoltre INTERRA™ Farm, un sistema integrato di supporto decisionale pensato per accompagnare le aziende agricole nella transizione verso modelli produttivi più sostenibili, in linea con le più recenti normative ambientali e le crescenti sfide climatiche.

Conoscenza applicata sul campo

Al termine della sessione teorica, i partecipanti prenderanno parte a una visita tecnica presso l’azienda della Fondazione F.lli Navarra, dove sarà possibile osservare in campo l’applicazione concreta delle soluzioni Syngenta, comprese le pratiche agronomiche sostenibili adottate nel contesto sperimentale della Fondazione.

L’incontro si propone come un’importante occasione di dialogo tra mondo agricolo, ricerca e industria, in un momento cruciale per il futuro dell’agricoltura italiana ed europea. L’obiettivo condiviso è quello di costruire un sistema agricolo più intelligente, equilibrato e rispettoso delle risorse naturali, grazie al contributo della tecnologia e della conoscenza scientifica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com