Bondeno
10 Luglio 2025
Procede come da cronoprogramma il corposo progetto che sta ridisegnando la rete idraulica della zona attraverso fondi Pnrr

Nuovo impianto idrovoro: posato il ponte sul canale Pilastresi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

Bondeno. Procede spedito, come da cronoprogramma, il cantiere che porterà alla realizzazione di una delle opere idrauliche più imponenti del territorio, il cui valore si aggira attorno ai 68 milioni di euro. Un’opera finanziata con fondi Pnrr, attraverso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Emilia-Romagna.

Martedì scorso, con la posa del ponte sul canale Pilastresi, si è compiuto un altro significativo passo per la realizzazione di un impianto che si propone di migliorare significativamente il sistema di scolo del bacino Burana-Po di Volano, affiancando lo storico impianto delle Pilastresi.

«Ringraziamo il personale del Consorzio di Bonifica e l’azienda Frantoio Fondovalle per l’avanzamento significativo dei lavori – spiega il Sindaco di Bondeno, Simone Saletti – i quali stanno rapidamente ridisegnando il territorio nella zona attorno a Malcantone di Stellata. Attraverso le prime imponenti tubazioni che, una volta collegate ai motori, alle pompe idrauliche e alle altre opere di scolo, contribuiranno a migliorare significativamente la sicurezza idraulica dell’Alto Ferrarese, ma anche della Bassa Modenese e del Mantovano».

Il comprensorio servito dalle nuove realizzazioni è pari a circa 242.521 ettari, partendo dal crinale dell’Appennino e fino al Po, attraverso le regioni circostanti.

Il presidente del Consorzio della Bonifica Burana Francesco Vincenzi aggiunge: «I mutamenti climatici, con abbondanti precipitazioni raccolte in un limitato periodo di tempo e intervallate da periodi siccitosi, hanno imposto un cambiamento di marcia, che però si sta attuando ponendo al tempo stesso la massima attenzione sul rispetto del territorio, delle attività presenti nei luoghi attraversati dalle reti dei canali e dalle pratiche colturali. In località Malcantone, sono in corso di realizzazione, attualmente, le 12 imponenti pompe collocate ai piedi dell’argine, con la viabilità accessoria che garantirà una più agevole fruizione per i residenti e sarà anche funzionale alla gestione ottimale dell’impianto. A regime, il nuovo impianto idrovoro della Cavaliera garantirà una capacità di sollevamento con potenzialità di scarico fino a 60 mila litri al secondo oltre all’attuale capacità. I tempi per la realizzazione del cantiere, nel suo complesso, rimangono stringenti ma il team al lavoro sta dimostrando di avanzare rapidamente lungo il sentiero tracciato e che dovrà arrivare alla sua naturale conclusione nel corso del 2026».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com