Ostellato. Per favorire la diffusione delle informazioni sulle attività, i progetti e i bandi del FLAG GALPA CER in tutto il territorio della Costa dell’Emilia-Romagna, il FLAG/GAL Pesca e Acquacoltura in collaborazione con le marinerie e i Comuni della Costa ha attivato Sportelli Informativi in 6 sedi dislocate lungo la costa che saranno aperti al pubblico con la presenza di due nuovi animatori: Riccardo Brusa e Riccardo De Nicolò.
Gli orari e le sedi degli Sportelli sono i seguenti:
• LUNEDÌ: Goro (FE), Sede Municipale Piazza Dante Alighieri 19, h 9:00-13:30
• MERCOLEDÌ: Comacchio (FE), Sede Municipale Piano Ammezzato P.zza Folegatti 15, h 9:00-13:30
Per eventuali appuntamenti al di fuori degli orari indicati, si prega di contattare gli animatori di
riferimento ai seguenti recapiti:
• RICCARDO BRUSA: riccardo.brusa@deltaduemila.net / Cell: +39 333 92 04 617
• RICCARDO DE NICOLÒ: riccardo.denicolo@deltaduemila.net / Cell: +39 333 92 04 612
Nel dettaglio, gli sportelli hanno la funzione di supporto locale per favorire l’accesso ai bandi ma anche favorire la diffusione delle informazioni sulla Strategia di Sviluppo Locale “Le Marinerie della Costa dell’Emilia-Romagna al centro della Blue Economy” e mantenere sempre aperto un dialogo e un
contatto diretto per raccogliere le esigenze e le necessità degli operatori del settore ittico e degli stakeholders pubblici e privati locali.
L’attivazione di questi sportelli è avvenuta al termine di un vero e proprio tour tra le marinerie della costa dell’Emilia-Romagna, che il GALPA CER ha realizzato tra i mesi di maggio e giugno con 8 incontri nelle principali marinerie della costa dell’Emilia-Romagna. Gli incontri sono state occasioni di dialogo condiviso e costruttiva interazione hanno avuto la finalità di informare su questa nuova opportunità dell’attivazione dei nuovi Sportelli Informativi e presentare i nuovi animatori del GALPA CER che presenzieranno gli sportelli, ma l’occasione è stata importante anche per relazionarsi con gli operatori del settore per capire le loro esigenze e i problemi specifici legati a ciascuna zona.
Nell’ambito degli incontri sono stati organizzati workshop con enti pubblici, cooperative, pescatori, allevatori, enti di ricerca ed altri stakeholders che operano nella filiera blu al fine di informarli sui bandi attualmente attivi proposti sia dal GALPA CER che dalla regione Emilia-Romagna, e per esporre le bozze dei futuri bandi la cui uscita è prevista per il prossimo autunno, raccogliendo pareri e proposte per renderli più funzionali alle loro esigenze.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com