Cento
10 Luglio 2025
Protocollo d'intesa sottoscritto con i Comuni di Bondeno, Poggio Renatico, Terre del Reno e Vigarano Mainarda

Sovraindebitamento: attivato di uno sportello dedicato presso il Comune di Cento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morì con l’auto nella voragine a 15 anni. In cinque a processo

Cinque rinvii a giudizio e un patteggiamento. È quanto ha deciso - al termine dell'udienza preliminare - il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i sei accusati - in concorso tra loro - di omicidio stradale per la morte del 15enne Marco Lelli Ricci, giovane promessa del basket originario di Granarolo

Ponte Sp13 a Casumaro. Parte il cantiere per la messa in sicurezza

A causa dei dissesti riscontrati nella periodica attività di monitoraggio degli oltre 300 ponti di competenza, la Provincia di Ferrara ha deciso un intervento di restauro e consolidamento per il ponte lungo la SP13 (Casumaro-Pilastrello) in località Casumaro

Cento. Il 7 luglio i Comuni di Cento (capofila del Distretto Ovest di Ferrara), Bondeno, Poggio Renatico, Terre del Reno e Vigarano Mainarda hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per la gestione della crisi da sovraindebitamento con l’Organismo di Composizione della Crisi (Occ Romagna), istituito presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna e Ferrara, e l’Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena.

L’Occ Romagna è stato rappresentato, ai fini del protocollo, da Riccardo Carrà, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ferrara.

L’accordo prevede l’attivazione di uno sportello dedicato al sovraindebitamento, con sede a Cento, in via Risorgimento 11, presso il Centro per le Famiglie dell’Alto Ferrarese. Lo sportello, a titolo completamente gratuito e su appuntamento telefonico, offrirà ai cittadini un servizio di informazione, prima accoglienza e orientamento per valutare i presupposti normativi di accesso alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.

Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche sociali portate avanti dalle amministrazioni del Distretto Ovest, con l’obiettivo di promuovere la cultura della legalità e contrastare fenomeni di criminalità, usura ed estorsione, che trovano terreno fertile nelle situazioni di fragilità economica.

A sottolineare l’importanza di questa iniziativa è l’assessora alle Politiche Sociali del Comune di Cento, Dalila Delogu, che, nel ringraziare la consigliera Laura Riviello con delega alla Legalità per l’importante supporto fornito e che continua a fornire con le proposte messe in campo, ha dichiarato: “I Comuni del Distretto Ovest riconoscono che la funzione degli Organismi di Composizione della Crisi è di particolare rilevanza nel contesto socio-economico attuale, rivestendo un ruolo primario nell’affermazione sociale e della legalità. Sono un efficace strumento di ausilio per le fasce della popolazione più esposte al rischio di intercettazione da parte di meccanismi criminali. Con la sottoscrizione di questo protocollo, i Comuni del Distretto Ovest portano avanti concretamente il loro impegno quotidiano nel valorizzare gli strumenti di coesione sociale, nella diffusione di iniziative per promuovere la cultura della legalità e di contrasto ai fenomeni di criminalità, organizzata e non, con particolare riferimento ai reati di usura ed estorsione, e nel supportare con misure giuridiche concrete tutti quei soggetti che si trovassero in situazioni di sovraindebitamento”.

Lo sportello rappresenta un punto di riferimento concreto per chi, a causa di difficoltà economiche, rischia di cadere in situazioni di isolamento o dipendenza da circuiti illeciti. L’iniziativa si pone come strumento di prevenzione e tutela sociale, in grado di attivare percorsi legali e sostenibili per la risoluzione delle crisi finanziarie personali e familiari.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com