Eventi e cultura
10 Luglio 2025
Oggi giovedì 10 luglio incontro con l'autrice del libro all'Istituto di Storia Contemporanea

Elvira Mujčić presenta ‘La buona condotta’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Jurassic World – The Exposition” conquista Ferrara

È stata un’autentica immersione nel mondo giurassico quella vissuta il 5 e 6 luglio a Ferrara, grazie al successo di “Jurassic World – The Exposition”, l’evento organizzato all’interno del Notorious Cinemas di via Darsena in occasione dell’uscita del film “Jurassic World – La rinascita”

Grande successo per l’inaugurazione di “Jurassic World – The Exposition”

Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Nell’ambito della rassegna ‘Luglio in IscoFe”, oggi giovedì 10 luglio alle ore 17.30 nel chiostro di S. Spirito- Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito 11, verrà presentato il libro di Elvira Mujčić ‘La buona condotta’.

Dialoga con l’autrice Anna Maria Ansaloni Ravenna, docente di Letteratura Uter e responsabile Fai Scuola Roma.

All’indomani dell’indipendenza del Kosovo, in un piccolo paese Elvira Mujcić a partire da un fatto realmente accaduto, dà vita a una storia emozionante dove i personaggi combattono per sfuggire il destino che la storia, la politica o i benpensanti disegnano per loro. Il passato recente, la guerra mai capita e mal conclusa, i rancori e le manipolazioni pesano su di loro, che però lottano per rimanere fedeli a sé stessi. Mostrandoci così che un futuro migliore può sempre sorgere anche nelle condizioni più avverse, grazie a singoli uomini e donne, a dispetto dei governi.

Elvira Mujčić nasce in una piccola località della Serbia, ma si sposta quasi subito in Bosnia, a Srebrenica. Da lì fugge nel 1992 a causa della guerra, rifugiandosi prima in Croazia e poi in Italia. Si è laureata nel 2004 in
Lingue e letterature straniere e ora vive a Roma, dove si occupa di scrittura e traduzione. Ricordiamo fra le sue opere Al di là del caos. Cosa rimane dopo Srebrenica, un diario di viaggio che è un urlo contro l’orrore di un efferato genocidio della storia recente, di cui venerdì 11 luglio ricorre il trentesimo anniversario.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com