Cronaca
10 Luglio 2025
In centro e nelle periferie interventi mirati della Polizia di Stato: identificati e deferiti borseggiatori, ladri e truffatori. Rafforzate le misure di prevenzione

Ferrara, raffica di controlli e denunce contro la microcriminalità

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

Terremoto a San Felice, scossa sentita nel Ferrarese

Questa mattina, 9 luglio alle 9.43 ora italiana, un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato a 5 km a nord-est di San Felice sul Panaro (Modena). L’evento è stato ampiamente avvertito anche nelle province di Modena e Bologna, e in parte nel Ferrarese, particolarmente nelle aree del Centese e Bondenese

Scontro tra bici e auto in via Comacchio: ciclista ferito

Incidente in mattinata attorno alle 10.30 in via Comacchio, all’altezza dell’ex supermercato Conad, dove una bicicletta da corsa e un’auto sono entrate in collisione. A riportare le conseguenze peggiori è stato il ciclista, M.L., nato nel 1980, che ha riportato ferite di media gravità ed è stato trasportato all’ospedale di Cona

Rifiutò di indossare la mascherina e offese i carabinieri. Multa per 1.200 euro

Condannata a 1.200 euro di multa, duecento in più di quelli che aveva chiesto la Procura. È quanto ha deciso ieri (8 luglio) la giudice Sandra Lepore del tribunale di Ferrara per una donna di 52 anni, finita a processo con la duplice accusa di diffamazione aggravata e vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle Forze Armate

Prosegue con determinazione l’attività della Polizia di Stato contro la microcriminalità a Ferrara. Nelle ultime due settimane, il lavoro coordinato delle Volanti e della Squadra Mobile ha portato a numerose denunce, sanzioni e misure di prevenzione a carico di soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica.

“Particolarmente efficace si è rivelata l’azione nel centro cittadino e nelle zone limitrofe”, spiega la Questura in una nota. Tra gli interventi più rilevanti, quello nei pressi dell’ospedale Sant’Anna, dove una persona è stata deferita per aver violato il divieto di ritorno nel comune di Ferrara. In un bar, invece, un uomo è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale: si rifiutava di farsi identificare e gli agenti hanno dovuto usare lo spray al peperoncino per contenerlo. In altri due episodi distinti, due persone sono state sanzionate per ubriachezza molesta.

Diversi i casi di furto e ricettazione. Due soggetti sono stati denunciati per il furto di merce in un supermercato del centro, un altro per furto all’interno dell’Ipercoop. Un uomo è stato trovato in possesso di droga e di una lametta nascosta, mentre un altro è stato denunciato per ricettazione e resistenza dopo aver tentato la fuga durante un controllo su un veicolo sospetto.

Tra i casi seguiti dalla Squadra Mobile, spicca la denuncia a carico di un soggetto sorpreso con uno smartphone da 1.000 euro risultato rubato e l’identificazione di un uomo che aveva aggredito un’anziana alle spalle per rubarle la borsa. Durante un evento pubblico, due donne sono state denunciate per furto, e un altro soggetto per una truffa online con la finta vendita di un’auto: alla vittima era stata sottratta una caparra da oltre 2.000 euro.

Non sono mancati neppure reati contro il patrimonio ecclesiastico: tre persone sono state denunciate per furti e tentati furti nella stessa parrocchia cittadina, sfruttando i momenti di apertura per svuotare le cassette delle offerte.

La Divisione Anticrimine ha supportato l’attività investigativa con l’emissione di sei avvisi orali e tre fogli di via obbligatori notificati a tre borseggiatrici provenienti da Roma, sorprese al mercato cittadino.

“Il dispositivo della Polizia di Stato di Ferrara conferma, anche in questa fase, l’elevata capacità di intervento delle Volanti e la costante efficacia investigativa della Squadra Mobile”, conclude la Questura, evidenziando l’impegno nel garantire legalità e sicurezza nelle aree più sensibili della città.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com