Attualità
9 Luglio 2025
Genitori preoccupati per i figli al 'Neruda'. Il Comune: “sono in consegna anche pinguini e ventilatori”

Non funzionano i condizionatori nell’asilo, bimbi sotto temperature bollenti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Scontro tra bici e auto in via Comacchio: ciclista ferito

Incidente in mattinata attorno alle 10.30 in via Comacchio, all’altezza dell’ex supermercato Conad, dove una bicicletta da corsa e un’auto sono entrate in collisione. A riportare le conseguenze peggiori è stato il ciclista, M.L., nato nel 1980, che ha riportato ferite di media gravità ed è stato trasportato all’ospedale di Cona

Genitori preoccupati per il troppo caldo a cui sono esposti i loro figli nell’asilo comunale “P. Neruda”, in via Gallare (zona Villa Fulvia). Il problema deriverebbe da disfunzioni all’impianto di climatizzazione dell’asilo comunale, dove sono in corso centri estivi rivolti a bambini da 0 a 6 anni.

“Tale situazione, complice il caldo estremo, sta creando notevoli disagi ai piccoli ospiti e al personale” fanno notare in una interrogazione i consiglieri comunali del Pd Anna Chiappini e Davide Nanni.

I due fanno notare che nel 2023 il “Neruda” era stato dotato di nuovi impianti di climatizzazione nelle aree dedicate al riposo dei più piccoli. Interventi analoghi avevano interessato i nidi Costa e Rampari di S. Paolo, le scuole d’infanzia Casa del Bambino e Mongolfiera.

“Nonostante ciò – aggiungono -, la maggior parte dei nidi e delle scuole d’infanzia comunali risultano avere locali non perfettamente climatizzati e impianti di areazione in molti casi del tutto vetusti o inadeguati alle temperature estreme che purtroppo sono divenute di norma nei mesi estivi”.

Su queste basi Chiappini e Nanni chiedono al sindaco Alan Fabbri e all’assessora all’istruzione Chiara Scaramagli se, “coerentemente con la volontà di estendere i servizi educativi all’intero periodo estivo, sia previsto un maggiore investimento in implementazione, manutenzione e opere di ammodernamento dei sistemi di areazione e climatizzazione oggi presenti nelle scuole d’infanzia e asili nido del Comune di Ferrara”.

Il Comune risponde con una nota inviata alla stampa, per dire che “nella struttura sono già presenti impianti di climatizzazione fissi nelle stanze dedicate al riposo dei bambini, attivi e funzionanti”.

A questi si sono aggiunti nuovi dispositivi mobili per il raffrescamento – i cosiddetti ‘pinguini’ – oltre a ventilatori posizionati nelle sezioni e negli spazi di attività, “per rafforzare il comfort termico anche durante le ore più calde”.

“Le misure adottate non riguardano solo il Neruda – continua la nota del Municipio -, ma rientrano in un più ampio piano di potenziamento attuato su tutte le sedi dei centri estivi comunali, calibrato tempestivamente e in modo proporzionato alle caratteristiche tecniche e impiantistiche di ogni singola struttura”.

Per affrontare l’emergenza calore “sono in consegna anche ulteriori dispositivi raffrescanti, compatibili con gli spazi e in linea con le esigenze di sicurezza (pinguini e ventilatori)”.

La nota sostiene che “in merito alla salute e al benessere dei piccoli fruitori, già diversi studi sottolineano come l’uso dei condizionatori negli ambienti per l’infanzia richieda attenzione costante alla qualità dell’aria, alla manutenzione dei filtri e alla regolazione delle temperature, per evitare effetti negativi sulla salute dei bambini, quali sbalzi termici, irritazioni o aumento delle infezioni respiratorie”.

“Da più parti – aggiunge la velina – si richiama l’esigenza, inoltre, di evitare eccessivi sbalzi di temperatura tra interno ed esterno, e si raccomanda di preferire l’uso di ventilatori per favorire il ricambio d’aria, garantendo durante la giornata una costante aerazione, una corretta idratazione e un ricambio frequente dell’aria nei locali”.

In merito agli aspetti pedagogici, “questi attengono alla corretta programmazione delle attività estive, tenendo conto del clima e proponendo un ritmo adeguato, giochi e attività coerenti con la stagione, e un’organizzazione degli spazi pensata per il benessere e la serenità dei bambini”.

“Comprendiamo la preoccupazione delle famiglie, soprattutto in un’estate che si sta rivelando particolarmente intensa sotto il profilo climatico – dichiara Scaramagli -, ma ricordiamo che fin da subito abbiamo messo in campo interventi concreti e modulati in base alle specifiche esigenze di ciascun servizio. Riteniamo che il diritto all’educazione debba sempre coniugarsi con la cura del benessere quotidiano dei bambini e del personale: continueremo a monitorare attentamente la situazione e ad agire con la massima responsabilità. Ribadiamo, come fatto anche in precedenti incontri con le famiglie coinvolte, la nostra piena disponibilità al confronto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com