Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori
Nel cuore dell’Arena Coop Alleanza 3.0, tra una proiezione e l’altra, torna la parola scritta. Da giovedì 10 luglio prende il via Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori
Nel cuore dell’Arena Coop Alleanza 3.0, tra una proiezione e l’altra, torna la parola scritta. Da giovedì 10 luglio prende il via Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori
Nell’ambito della rassegna 'Luglio in IscoFe", oggi giovedì 10 luglio alle ore 17.30 nel chiostro di S. Spirito- Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito 11, verrà presentato il libro di Elvira Mujčić 'La buona condotta'
Giovedì 10 luglio presso l'arena del Parco Pareschi (corso Giovecca 148), sarà presentato il libro "Inseguendo il cinema che spacca i cuori" di Gabriele Caveduri
Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica
Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off
È stata un’autentica immersione nel mondo giurassico quella vissuta il 5 e 6 luglio a Ferrara, grazie al successo di “Jurassic World – The Exposition”, l’evento organizzato all’interno del Notorious Cinemas di via Darsena in occasione dell’uscita del film “Jurassic World – La rinascita”. L’iniziativa, curata dall’esperto di fossili e cinema Enrico Fornasari, ha registrato un’affluenza di oltre un migliaio di visitatori, confermandosi una delle esperienze culturali e divulgative più apprezzate dell’estate.
Prima ancora di accedere all’area espositiva principale, i visitatori venivano accolti all’ingresso, nei pressi della biglietteria, da una suggestiva anteprima artistica del mondo preistorico: una selezione di opere d’arte a tema dinosauri realizzate da Francesca Siciliano e Leonardo Di Giuseppe, che hanno saputo catturare lo spirito epico e affascinante delle creature estinte.
La mostra ha saputo coniugare cinema, scienza e spettacolo, portando in città un allestimento ricco di reperti, ricostruzioni 3D di dinosauri, cosplayer e installazioni interattive. Il vero protagonista, però, è stato il primo e unico scheletro completo di Spinosaurus aegyptiacus stampato in 3D al mondo, ammirato con stupore dai visitatori all’ingresso dell’area espositiva.
L’inaugurazione si è svolta alla presenza di numerosi ospiti d’eccezione: il noto youtuber e divulgatore cinefilo Lorenzo Divus, che ha condotto l’apertura ufficiale della mostra, affiancato dal vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni, dal consigliere regionale Marco Mastacchi che ha espresso grande soddisfazione per l’esposizione, dalla direttrice del multisala Micol Trinchero e dalla ricercatrice del Museo di storia naturale di Ferrara, Carla Corazza.
Tra i volti noti presenti anche la celebre cosplayer Silvia Santagostino, che ha impersonato Scarlett Johansson nel ruolo della cacciatrice Zora Bennett, uno dei personaggi più iconici del nuovo capitolo di Jurassic World, entusiasmando il pubblico con un’interpretazione fedele e scenografica. Con lei anche la cosplayer Misa_Marta, che ha portato con sé un simpaticissimo “baby” dinosauro interattivo, diventato subito l’attrazione preferita dei più piccoli e protagonista di tantissimi scatti fotografici.
Un ruolo fondamentale è stato ricoperto dai cosplayer vestiti da scienziati e cacciatori di dinosauri, che hanno popolato gli spazi della mostra regalando ai visitatori un’autentica “full immersion” nell’universo Jurassic. Di grande successo anche l’area dedicata alla microscopia, curata dall’associazione Didò, dove grandi e piccoli hanno potuto osservare frammenti di ambra con insetti preistorici, scoprendo le meraviglie della paleontologia.
“Quello che ci ha dato maggiore soddisfazione sono stati i numeri – ha commentato l’organizzatore Enrico Fornasari –. Più di mille persone sono venute a trovarci in due giorni, con entusiasmo e grande partecipazione. È stato quasi commovente vedere adulti e bambini con gli occhi pieni di meraviglia davanti ai reperti e ai dinosauri. Speriamo che questo sia solo l’inizio di un percorso di eventi che uniscano cinema e scienza, in chiave divulgativa ma coinvolgente”.
Un evento che ha reso felici organizzatori, istituzioni e pubblico e che si spera di poter ripetere rendendo l’esperienza cinematografica anche educativa.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com