Copparo. Negli orti sociali di Copparo ha fatto la propria comparsa una nuova casetta in legno. Una struttura importante al servizio dello spazio verde che si trova in prossimità di Villa Zardi, che potrà essere utilizzata da coloro che coltivano e curano gli ortaggi per depositare i necessari attrezzi.
Una casetta fortemente voluta dalla vice sindaco con deleghe ad Ambiente e Spazio pubblico bene comune Bruna Cirelli che, nella mattinata di martedì 8 luglio, si è recata sul posto per vedere la nuova casetta: «Questa nuova struttura va a completarsi il percorso di miglioramento e riqualificazione di uno spazio particolarmente apprezzato dalla nostra comunità – spiega -. Prima, le attrezzature venivano allocate in rimesse di fortuna, mentre oggi, con la nuova casetta, potranno trovare una sistemazione decisamente più ordinata e adeguata. Un impegno che ci eravamo assunti verso i fruitori degli orti sociali e che abbiamo realizzato, e va a sommarsi all’intervento di riqualificazione degli stessi orti sociali che sono stati razionalizzati e sistemati, garantendo così il giusto decoro».
La nuova delimitazione e miglioramento dello spazio dedicato agli orti sociali è stata attuata nell’ambito del progetto “Rigenera Copparo 04”, finanziato con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e volto a rivitalizzare il parco di Villa Zardi, luogo che accoglie giovani, famiglie e associazioni locali. Un intervento – che ha previsto un investimento di 514mila euro – già completato e che ha visto la realizzazione di una serie di opere: il ridisegno e l’ampliamento delle pavimentazioni (drenanti) a terra, allo scopo di predisporre aree che potranno ospitare eventi, sagre e feste che promuovano l’incontro e l’intrattenimento della collettività; la piantumazione di nuovi alberi, scelti attentamente in modo da garantire resistenza alle attuali condizioni climatiche e generare ombra sotto la quale le persone potranno sostare e godere di momenti di riposo all’aperto; la creazione di una zona fitness dotata di attrezzature apposite, già inserite nel progetto “Sport nei Parchi”, cui si andranno a sommare un’area ludica che offrirà un ambiente sicuro e inclusivo, dove bambini di differenti fasce d’età potranno giocare e socializzare e rinnovate panchine, con il restauro di quelle che si trovavano precedentemente in piazza della Libertà, anch’essa oggetto di opere di rigenerazione urbana finanziate con risorse Pnrr.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com