Attualità
8 Luglio 2025
l cda ha approvato la convenzione di gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica con il Comune di Ferrara

Acer, apprezzamento degli assegnatari tra i più alti a livello regionale

di Redazione | 4 min

Leggi anche

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Il silenzioso miracolo della dignità

Le notizie dal mondo darammatiche ed incredibili. Un pugno di uomini indecenti e paranoici fanno tremare l'umanità. Nel nostro angolo di mondo, piccolo e marginale decidiamo di resistere

Permessi di soggiorno: il Tar ‘bacchetta’ la Questura di Ferrara

Dopo anni di segnalazioni e proteste, arriva una prima vittoria per i diritti degli stranieri: il Tar Emilia-Romagna ha stabilito che la durata del permesso di soggiorno deve essere calcolata a dalla data di effettivo rilascio del documento, e non da quella in cui viene presentata la domanda di rinnovo

Il cda di Acer Ferrara ha approvato la convenzione di gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica con il Comune di Ferrara. Questa convenzione fa seguito alle altre già approvate nei mesi scorsi con alcuni Comuni della provincia.

Un segnale quindi di rinnovata fiducia dei Comuni ferraresi verso la propria Azienda Casa, di cui sono soci.

La nuova convenzione, della durata di 5 anni, rinnovabile per altri 5, ha la natura dell’accordo cooperativo tra enti, quindi poggia su una sinergica convergenza tra enti nello svolgimento di compiti e attività di comune interesse, stante la concorrente missione di servizio pubblico sociale perseguito.

Nel suo complesso, la nuova convenzione è in gran parte in continuità con la precedente, non solo per l’oggetto (attività di gestione del patrimonio abitativo del Comune e dei rapporti con l’utenza nelle sue varie declinazioni), ma anche per lo standard di qualità richiesto.

L’Azienda Casa ricorda al proposito che tale standard è dotato del sistema qualità ISO :9001 2015 dal 2002; ha condiviso da tempo i principi della trasparenza e accessibilità dei dati, oltre gli obblighi normativi , attraverso la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità dal 2013; ha predisposto una sezione riservata ai Comuni sul sito istituzionale, in cui vengono pubblicati i report delle principali attività svolte, per favorire il controllo e la massima trasparenza; ha avviato da tempo un processo di digitalizzazione dei servizi rivolti all’utenza, che può infatti curare quasi tutte le pratiche on line, garantendo comunque assistenza ed ascolto a coloro che invece preferiscono recarsi allo Sportelli piuttosto che telefonare;ha attivato da tempo indagini di customer satisfaction, che hanno confermato l’apprezzamento degli assegnatari rispetto ai servizi resi, con indici di soddisfazione tra i più alti a livello regionale, ed hanno offerto spunti di miglioramento costantemente perseguiti , sino ad impostare una gestione del servizio abitativo flessibile e “personalizzata”, in ragione delle continue e mutevoli esigenze poste dai soci committenti e dagli utenti.

Una particolare attenzione è stata dedicata in questi anni all’analisi dei dati sulla morosità.

Nel 2023 è stata commissionata al Dipartimento Studi Umanistici Unife, all’interno di una ricerca più ampia a cura del prof. Alfredo Alietti e del dr. Lorenzo Betti, la disamina del rapporto tra morosità e vulnerabilità socio-economica degli inquilini di alloggi sociali nel nostro territorio, da cui è emerso che nel periodo di studio, 2011-2021, sono stati registrati significativi mutamenti nelle condizioni socio-demografiche dell’utenza ERP, con un aumento della morosità e una crescente vulnerabilità sociale.

La ricerca ha evidenziato che Acer ha risposto a queste sfide attraverso un’azione mirata: a partire dal monitoraggio costante sono stati implementati interventi di sostegno ai più fragili per contrastare la morosità e promuovere l’inclusione sociale. La morosità è stata quindi contenuta, nonostante l’aggravamento della vulnerabilità sociale, grazie ai piani di rateizzazione, alle attività di sollecito (sms) e recupero dei pagamenti che da tempo Acer sta mettendo in pratica.

In continuità rispetto alla convenzione precedente è anche il costante impegno di Acer Ferrara nell’intercettare risorse aggiuntive (da Regione, Ministero, Europa) per conservare e migliorare il patrimonio erp dei Comuni .

In questi anni, infatti, Acer ha contribuito a portare sul territorio provinciale numerose risorse: basti ricordare agli oltre 33 milioni di euro del Piano Nazionale Complementare al PNRR, un importo secondo in Regione solo a Bologna, di cui oltre 5 milioni di euro per il Comune di Ferrara, grazie ai quali sono stati efficientati, sismicamente ed energeticamente, due importanti fabbricati erp di circa 50 alloggi.

“Come però è stato evidenziato di recente in sede di Conferenza degli Enti avverte l’Azienda Casa -, con l’approvazione del bilancio di esercizio 2024, molti obiettivi di riqualificazione del patrimonio e di recupero di alloggi vuoti, saranno possibili, a Ferrara come nel resto della Regione e del Paese, solo in presenza di risorse strutturali, rispetto a quelle derivanti dai canoni di locazione. Premesso quanto sopra, si è convinti che su tutte queste importanti attività, la Convenzione appena approvata, tra Comune di Ferrara e Azienda Casa, darà una ulteriore spinta al miglioramento complessivo del benessere dell’utenza che rimane, insieme al pieno utilizzo del patrimonio abitativo di erp, il primario obiettivo di questa sinergia istituzionale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com