Parte a Tresignana il progetto estivo Crew Summer Lab per giovani con disabilità
Partiranno il 21 luglio e fino al 12 settembre nel Comune di Tresignana i laboratori e le attività estive del Crew Summer Lab, gestito dalla Coop il Germoglio
Partiranno il 21 luglio e fino al 12 settembre nel Comune di Tresignana i laboratori e le attività estive del Crew Summer Lab, gestito dalla Coop il Germoglio
Prima hanno molestato gli avventori di un supermercato a Berra poi, nonostante gli avvertimenti dei carabinieri si sono messi al volante sebbene fossero senza patente, e infine uno di loro ha reagito all'alt imposto dai militari andando incontro all'arresto per resistenza a pubblico ufficiale
Con una mozione urgente depositata nei giorni scorsi, il gruppo consiliare di minoranza Uniti per Riva del Po lancia un duro attacco alla Legge di Bilancio 2025, accusando il Governo di colpire duramente i piccoli Comuni italiani e di mettere a rischio la sopravvivenza stessa delle comunità locali
Il Circolo del Partito Democratico di Riva del Po lancia un grido d’allarme contro i tagli previsti nella Legge di Bilancio 2025, paventando un grave rischio per la tenuta sociale ed economica del territorio
Domenica 29 giugno è stato presentato il nuovo progetto nell'area sub-arginale a Ro, Riva del Po
Riva del Po. Coniugare sostenibilità ambientale e inclusione sociale: è questo l’obiettivo della mozione presentata dal gruppo consiliare Uniti per Riva del Po, a firma della capogruppo Egle Cenacchi, che propone l’istituzione dei “Mercatini del Riuso e Inclusione Sociale”. Un progetto dal forte valore simbolico e pratico, che punta a trasformare il concetto di riutilizzo in una vera e propria occasione di comunità, reinserimento e solidarietà.”La crescente consapevolezza ambientale richiede un impegno sempre maggiore verso la riduzione dei rifiuti, il riutilizzo e l’economia circolare”, si legge nella mozione, che si ispira agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Il cuore pulsante del progetto sarebbe la frazione di Alberone, dove si individua una “area strategica (ampio parcheggio antistante la piattaforma ecologica)” particolarmente adatta per ospitare eventi mensili, da strutturare come veri e propri appuntamenti itineranti anche nei comuni di Tresignana e Copparo, all’interno dell’Unione Terre e Fiumi.
La proposta si distingue per la forte attenzione all’inclusione, prevedendo il coinvolgimento attivo di persone neurodivergenti ed ex-detenuti. “Il coinvolgimento di persone neurodivergenti può avvenire attraverso la creazione di ruoli definiti e strutturati nella gestione degli stand, nella catalogazione degli oggetti e nell’assistenza al pubblico”, mentre per gli ex-detenuti si prospettano “laboratori di recupero e restauro di oggetti, la gestione logistica, la preparazione e la vendita negli stand”.
Il progetto prevede anche un’ampia rete di collaborazioni: piattaforme ecologiche, associazioni di volontariato, cooperative sociali, servizi sociali e istituzioni penitenziarie. Una filiera capace di “massimizzare l’impatto positivo sul territorio” e di rendere la proposta non solo sostenibile, ma replicabile. “L’attivazione di mercatini del riuso con cadenza mensile creerebbe un appuntamento fisso e atteso dalla cittadinanza”, si sottolinea nella mozione, rimarcando il valore sociale dell’iniziativa.
Tra gli impegni richiesti al Sindaco e alla Giunta: la valutazione di fattibilità del progetto a partire da Riva del Po, la promozione all’interno dell’Unione Terre e Fiumi, l’avvio di un tavolo di lavoro tecnico e l’accesso a bandi e finanziamenti regionali, nazionali ed europei legati a economia circolare e inclusione.
Un’iniziativa ambiziosa, ma concreta, che mette insieme ecologia, rigenerazione urbana e nuove opportunità per chi spesso resta ai margini. In chiusura, la mozione chiede che “le opportunità per persone neurodivergenti ed ex-detenuti siano al centro della progettazione”, con percorsi formativi adeguati e supporti strutturati.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com