Copparo. Sono stati consegnati nella mattinata di lunedì 7 luglio, i lavori di ristrutturazione edilizia e adeguamento degli impianti del complesso Biblioteca – Torre Estense ed Ex Botteghe, che sorge alle spalle della residenza municipale.
Con la firma del contratto tra la società partecipata Patrimonio Copparo (che ha curato la fase progettuale) e la ditta Alco Costruzioni di Riva del Po che si è aggiudicata l’appalto dei lavori, si avvicina l’avvio delle attese opere che contribuiranno a rivitalizzare importanti spazi nel cuore del centro storico cittadino. Questo, grazie ad un investimento complessivo di 900mila euro, comprensivi del cofinanziamento di 525mila euro riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna tramite risorse della Legge regionale 40 del 1998. Sempre nella mattinata del 7 luglio è stata delimitata l’area di cantiere, la cui conclusione è prevista entro la prossima primavera.
«Siamo felici di poter finalmente avviare i lavori per il recupero del complesso Ex Botteghe e Torre Estense, e per migliorare dal punto di vista impiantistico la nostra Biblioteca comunale “Anne Frank” – afferma il sindaco di Copparo,. Fabrizio Pagnoni -. Attraverso questo intervento, andremo a restituire alla comunità e al tessuto associazionistico locale nuovi e riqualificati spazi, proseguendo così il percorso di rigenerazione urbana avviato dalla nostra Amministrazione comunale. Con questa opera, andremo a creare un vero e proprio polo culturale, in cui possano emergere la creatività e il talento dei nostri giovani e non solo».
Il progetto si articola in tre principali tipologie di interventi, con l’obiettivo di completare il recupero e la valorizzazione di uno dei nuclei architettonici e culturali più significativi di Copparo. Tra gli interventi più rilevanti, è previsto l’adeguamento degli impianti della Torre Estense, con la sostituzione degli infissi e l’adozione di soluzioni impiantistiche integrate e più performanti, rispettose della storicità dell’edificio. Particolare attenzione sarà rivolta al comfort climatico, con l’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione invernale ed estiva a servizio della biblioteca. Poi, la riqualificazione completa della sala polivalente che trova anch’essa spazio nella Torre Estense, che verrà rinnovata sia a livello impiantistico, sia per quanto concerne arredi e attrezzature: lo scopo è trasformarla in uno spazio moderno per accogliere eventi, conferenze, nonché attività culturali, sociali e comunitarie come accadeva prima della sua chiusura.
Ultimo, ma non ultimo, il restauro e la riqualificazione dell’edificio Ex Botteghe. L’intervento comprenderà il consolidamento sismico e l’adeguamento alle normative energetiche della struttura, i cui spazi interni verranno ridisegnati per ospitare la scuola di musica, una nuova scuola delle Arti, sale espositive al servizio dell’associazionismo, dei giovani e della cittadinanza. Il tutto circondato dalla bellissima e fruibile area verde esterna, anch’essa disponibile per attività all’aria aperta.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com