Omaggio a Celentano e grandi tributi in arrivo
Al Florenz Open Air Resort del Lido degli Scacchi e al Just Prestige Beach Club del Lido delle Nazioni, la musica non si ferma, con un tributo a Celentano
Al Florenz Open Air Resort del Lido degli Scacchi e al Just Prestige Beach Club del Lido delle Nazioni, la musica non si ferma, con un tributo a Celentano
Una serata di note, emozioni e solidarietà: giovedì 10 luglio, il Molo Wunderkammer di Ferrara ospiterà la X edizione di “Un Fiume di Musica”. Protagonista sarà la Amf Brass Band
Il Ferrara Buskers Festival, la cui 38ma edizione si svolgerà dal 27 al 31 agosto prossimi, annuncia una nuova importante iniziativa: la nascita del Premio Gianna Nannini
Ancora musica e letteratura. Allo Spirito di Vigarano Mainarda, giovedì 10 luglio, si terrà un evento che, all’apparenza, con Vigarano c’entra ben poco: La notte degli Oscar
Con la replica della restituzione del laboratorio teatrale per ragazzi, martedì 1 luglio al Teatro Ferrara Off, si è conclusa la rassegna primavera/estate pensata anche insieme al pubblico dei più giovani
Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara. La programmazione proseguirà fino al 7 settembre, ogni sera, presso il Parco Pareschi. Di seguito il calendario delle proiezioni in programma nella settimana dal 10 al 16 luglio.
Giovedì 10 luglio – FUORI, di Mario Martone
Ritratto intenso e autentico dell’animo femminile, con una straordinaria Valeria Golino nei panni di Goliarda Sapienza. Tra carcere, amicizie inaspettate e sogni letterari ignorati, il film racconta una Roma del 1980 difficile e viva, dove la libertà ha un prezzo e la dignità si conquista ogni giorno.
Venerdì 11 luglio – MADAME CLICQUOT, di Thomas Napper
Con grazia e determinazione, Madame Clicquot illumina la storia vera di una donna capace di sfidare un mondo tutto al maschile. Tra intrighi commerciali e battaglie personali, il film restituisce con autenticità il percorso di una protagonista caparbia, che ha saputo affermarsi senza mai rinunciare alla propria identità.
Sabato 12 luglio – LA VITA DA GRANDI, di Greta Scarano
La commedia intreccia emozione e ironia nel rapporto tra Irene e Omar, il fratello autistico deciso a inseguire i suoi grandi sogni. In pochi giorni, tra ricordi di famiglia e sfide quotidiane, i due intraprendono insieme un percorso di crescita e autonomia, imparando che per diventare adulti spesso serve anche essere in coppia.
Domenica 13 luglio – DIAMANTI, di Ferzan Ozpetek
Un viaggio tra presente e passato in un mondo tutto al femminile, dove una grande sartoria diventa il centro pulsante di vite intrecciate, segreti, dolori e speranze. Tra stoffe, bottoni e confidenze, prende forma un racconto corale fatto di umanità, ironia e resilienza. Un film che accarezza il cuore con delicatezza e profondità.
Lunedì 14 luglio – LE ASSAGGIATRICI, di Silvio Soldini
Ispirato all’omonimo romanzo di Rosella Postorino, il film racconta la storia di sette donne costrette ad assaggiare il cibo destinato a Hitler per proteggerlo da avvelenamenti. In un’atmosfera di terrore, emerge una lotta silenziosa per la sopravvivenza, fatta di paura e fragile solidarietà. Silvio Soldini, con il suo sguardo attento all’universo femminile, offre una riflessione intensa sul corpo come campo di battaglia invisibile durante la guerra.
Martedì 15 luglio – SOTTO LE FOGLIE, di François Ozon
In un villaggio della Borgogna, una riunione di famiglia prende una piega inattesa quando un incidente con funghi velenosi scatena vecchie tensioni e rancori. Michelle, una nonna premurosa, si trova a dover affrontare l’ostilità di sua figlia Valérie, mentre il ritorno di Vincent, un uomo con un passato difficile, agita gli equilibri. Tra malintesi e legami spezzati, la storia esplora le complessità dei rapporti familiari e il peso dei segreti non detti.
Mercoledì 16 luglio – FAMILIA, di Francesco Costabile
Tratto dall’autobiografia “Non sarà sempre così” di Luigi Celeste, il film racconta con cruda intensità la lotta di una famiglia contro la violenza domestica. Un’opera potente e disturbante, sostenuta da interpretazioni profonde e coinvolgenti, in cui emerge il ritratto di una donna e dei suoi figli intrappolati in un incubo che sembra senza fine.
ARENA COOP ALLEANZA 3.0 – CINEMA AL PARCO PARESCHI
Dal 3 giugno al 7 settembre 2025
Ogni sera | Apertura Parco: ore 20.45 | Inizio proiezioni: ore 21.30
Durante la serata è previsto un intervallo e sarà attiva un’area ristoro
BIGLIETTERIA
– Cassa attiva dalle 20.45, biglietti validi solo per la serata
– Prevendita online disponibile su BoxerTicket
– Intero: €6,50 | Ridotto: €5,00 (socə Arci, Coop, CGIL, UniFe, Conservatorio, Blow Up Academy, Over60, Under12)
– Cinema Revolution (dal 13 giugno): film italiani ed europei a €3,50
INFO
ARCI Ferrara APS
Via della Cittadella 18/A – Ferrara
0532 241419 | info@arciferrara.org | www.cinemaboldini.it
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com