@home
8 Luglio 2025

Ceramiche Refin: superfici ceramiche che trasformano lo spazio tra design, materia e visione sostenibile

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tappeti di design e d’arte: pensiero artistico e opera artigianale

C’è stato un tempo in cui il tappeto si limitava a coprire, a scaldare, a decorare uno spazio abitativo. Oggi, invece, c’è chi li guarda come si osserva una tela in una galleria d’arte. Perché i tappeti di design d’arte hanno smesso di obbedire a schemi e motivi ripetuti, per cominciare a parlare una lingua tutta nuova

Una luce che racconta storie

Negli ultimi anni, l’illuminazione LED ha cambiato il modo in cui progettiamo gli ambienti: più efficienza, minori consumi, versatilità nelle applicazioni e una resa luminosa che si adatta a ogni situazione. E tra tutte le soluzioni disponibili, le strisce LED flessibili sono tra le più amate

Da oltre sei decenni, Ceramiche Refin interpreta la ceramica come materia viva, capace di raccontare lo spazio con profondità espressiva e rigore progettuale. Fondata nel 1962 e oggi parte del Gruppo Concorde, l’azienda rappresenta uno degli esempi più significativi di eccellenza italiana nel settore del grès porcellanato. Un percorso imprenditoriale costruito su un’identità chiara, dove estetica, innovazione tecnica e responsabilità ambientale convivono con coerenza e visione.

Un approccio al Made in Italy che diventa metodo progettuale

Per Ceramiche Refin, il Made in Italy non è una semplice etichetta geografica, ma un processo industriale integrato. Ogni fase – dalla ricerca estetica allo sviluppo tecnologico, dalla produzione al controllo qualità – avviene internamente, in un ciclo virtuoso che garantisce affidabilità e coerenza formale. La gestione diretta dell’intera filiera consente all’azienda di offrire soluzioni ceramiche che rispondono alle esigenze dell’abitare contemporaneo, in equilibrio tra stile e prestazione.

Le superfici Refin, infatti, non si limitano a decorare: interpretano lo spazio, lo definiscono, lo valorizzano. È una concezione innovativa e all’avanguardia della ceramica, che diventa strumento architettonico e linguaggio visivo.

Piastrelle come elementi attivi nello spazio dell’interior design

L’equilibrio tra funzione e bellezza è uno dei pilastri del design Refin. Le collezioni dell’azienda, non a caso, si distinguono per la capacità di adattarsi a molteplici ambienti, mantenendo sempre un’identità precisa.

Dalle piastrelle bagno moderno ai rivestimenti per cucine, living e ambienti wellness, le superfici disponibili valorizzano ogni spazio attraverso texture ricercate, finiture materiche e soluzioni cromatiche che coniugano gusto contemporaneo e solidità progettuale.

NAMIB, MOON e RELIEFS: superfici che raccontano la materia

Entrando nei dettagli delle collezioni, fra le più emblematiche possiamo ricordare NAMIB, che nasce dall’osservazione della natura incontaminata. Ispirata alle dune e alle rocce di uno dei deserti più antichi del mondo, annovera superfici che evocano grane sottili, alonature e variazioni cromatiche profonde. Le tonalità calde – come Dune, Earth, Linen e Jasper – trasmettono intimità e continuità visiva, ideali per spazi interni che cercano una connessione organica con l’ambiente.

MOON, invece, esplora un’estetica più rarefatta e minimale. Le superfici si rifanno alla topografia lunare, con riflessi cangianti, inclusioni minerali e una palette cromatica che spazia dal bianco brillante alle sfumature più profonde del grigio e del nero. Le lastre diventano dinamiche, trasformandosi al variare della luce naturale o artificiale.

RELIEFS rappresenta l’anima decorativa di Refin. Le texture tridimensionali trasformano le superfici verticali in elementi architettonici attivi: righe incise, pattern martellati, scanalature e motivi a spina di pesce generano un gioco di ombre e volumi che arricchisce lo spazio, introducendo una nuova grammatica visiva.

Una sostenibilità che parte dalla produzione e arriva al progetto

La qualità delle collezioni Refin non si misura solo in termini estetici o funzionali. Alla base dell’intera filosofia aziendale c’è un impegno profondo verso la sostenibilità ambientale. L’adozione di tecnologie ceramiche avanzate, il riciclo degli scarti, l’ottimizzazione delle risorse e il contenimento delle emissioni sono elementi strutturali di un modello produttivo trasparente e responsabile.

Le certificazioni ambientali ottenute nel corso degli anni rappresentano una testimonianza concreta di questa etica industriale. Un approccio, infine, che rende ogni prodotto dell’azienda non solo bello e durevole, ma anche coerente con i valori del design consapevole.

Messaggio pubbliredazionale

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com