Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara e professore ordinario di Fisica-Matematica, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione dal 1° luglio 2025 al 31 ottobre 2026.
“Sono onorato di ricoprire questo incarico così significativo e pieno di sfide – afferma Dimarco -. La ricerca rappresenta una delle missioni più importanti del mondo accademico: attraverso attività di base, progetti finanziati a livello nazionale e internazionale e collaborazioni con aziende, l’Università genera nuova conoscenza, capace di produrre benefici significativi per la società, migliorando la qualità della vita grazie a scoperte e innovazioni”.
“La Terza Missione, inoltre – aggiunge -, permette di trasferire conoscenze e competenze al territorio, promuovendo il dialogo con la società, la valorizzazione dei risultati della ricerca e la diffusione della cultura scientifica”.
Nel suo nuovo ruolo il professor Dimarco promuoverà e coordinerà le attività di ricerca in coerenza con la programmazione strategica dell’Ateneo e dirigerà il Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione, struttura consultiva dell’Università che supporta lo sviluppo strategico della ricerca e della Terza Missione, monitora la qualità, promuove buone pratiche, favorisce la partecipazione a progetti di ricerca e propone azioni per migliorare l’innovazione e il trasferimento tecnologico. Inoltre, contribuisce alla definizione delle scelte strategiche, esprimendo pareri al Senato Accademico e collaborando con il Presidio della Qualità per il monitoraggio degli indicatori legati al Sistema di Assicurazione della Qualità e al Piano Strategico.
La sua formazione è iniziata all’Università di Pisa, dove si è laureato in Ingegneria Aerospaziale. Ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Matematica Applicata all’Università di Ferrara, che considera l’Ateneo che ha contribuito in modo determinante alla sua crescita accademica e professionale.
Dimarco ha inoltre svolto una parte significativa della sua formazione e della sua carriera all’estero, tra Stati Uniti e Francia, lavorando in università e in importanti enti di ricerca come il Cea (Commissariato per l’energia atomica e le energie alternative). Questa esperienza internazionale gli ha permesso di maturare una visione ampia e di arricchire le sue competenze scientifiche e manageriali. Il Professor Dimarco dirige dal 2018 il Centro Interdipartimentale di Modellistica, Calcolo e Statistica (Cmcs).
I suoi interessi scientifici spaziano dagli aspetti modellistici e computazionali della matematica, con applicazioni in ambito ingegneristico e fisico, alle scienze socio-economiche e della vita, affrontando temi come traffico stradale, formazione dell’opinione, distribuzione della ricchezza, epidemiologia, crescita tumorale, intelligenza artificiale e quantificazione dell’incertezza.
Negli anni ha partecipato e diretto numerosi progetti di ricerca, a testimonianza del suo impegno e della qualità della sua attività scientifica.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com