Comacchio
5 Luglio 2025

Punte Alberete e Valle Zavelea: azioni estive di rigenerazione

(Foto di Cristina Bagnara)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Luca Rambaldi incontra i giovani partecipanti al Flocamp

Venerdì 4 luglio al Florenz Open Air Resort Luca Rambaldi, canottiere ferrarese e fresco medagliato olimpico con l’argento nel quattro di coppia a Parigi 2024, incontrerà i giovani partecipanti di Flocamp, il camp sportivo residenziale che da anni si svolge nel resort comacchiese

Comacchio. Anche nella calda estate 2025 il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha avviato le consuete azioni di tutela e rigenerazione di alcune zone umide racchiuse al suo interno. Dopo l’avvio del prosciugamento del chiaro del Comune e del chiaro di Mezzo (o dei Pescatori) nella Pialassa Baiona, nell’area a nord di Ravenna, continua l’azione nella foresta allagata di Punte Alberete e in Valle Zavelea, accanto alle Valli di Comacchio.

Infatti, cambiare completamente l’acqua una volta all’anno, lasciando anche i fondali all’aria per qualche settimana, consente ai sedimenti di ossigenarsi, prevenendo possibili fenomeni di anossia. Questo andamento dei livelli ricalca il naturale prosciugamento estivo dei bordi delle zone umide, un tempo assai frequente e importante per tante specie animali e vegetali, divenuto oggi sempre più raro a causa della riduzione delle aree allagate, che hanno perso le zone marginali, più facili da bonificare.

Le distese fangose asciutte nella tarda estate favoriscono lo sviluppo di rade graminacee: un habitat rigorosamente protetto dall’Unione Europea che lo riconosce come “stagni temporanei mediterranei”.

Valle Zavelea – Comacchio: una palude di acqua salmastra di circa 75 ettari – compresa tra Valle Pega e la grande Valle del Mezzano -, con estesi canneti di canna di palude ( Phragmites australis ). Per questo il mantenimento degli aspetti naturalistici e paesaggistici di pregio è legato a operazioni gestionali ben precise e attentamente valutate, anche in base alle caratteristiche e alla vocazione delle diverse aree.

Punte Alberete – Ravenna: è un rarissimo esempio di foresta allagata ed è uno dei gioielli naturalistici della parte meridionale del Delta del Po. Zona umida di acqua dolce (circa 190 ha), caratterizzata dall’alternanza di diversi microambienti (localmente argini sabbiosi “staggi” e depressioni palustri “chiari”) che ospitano diverse formazioni vegetali in rapporto alla profondità ed alle variazioni stagionali dei livelli dell’acqua. Ė un bosco prevalentemente igrofilo dominato da frassino ossifillo ( Fraxinus angustifolia ), pioppo bianco ( Populus alba ), salice bianco ( Salix alba ). L’asciutta estiva permette la sopravvivenza degli alberi e consente di effettuare le operazioni gestionali (sfalcio dei canneti, sfangamento dei fondali).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com