Attualità
7 Luglio 2025
Si tratta dei professori Roberta Rizzo, Marco Magri, Massimiliano Mazzanti e Stefano Volpato

Unife, quattro nuovi direttori di dipartimento

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Venti alberi a rischio sui Rampari, La Comune attacca

L’imminente abbattimento di una ventina di alberi maturi lungo i Rampari di San Rocco, a Ferrara, solleva una nuova polemica sulla gestione del verde urbano. A intervenire con una dura nota è Anna Zonari, consigliera comunale del gruppo La Comune di Ferrara

Giacomo Dimarco nuovo prorettore alla Ricerca

Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione

Una messa per suor Veronica

In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa

Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029.

Si tratta di Roberta Rizzo per il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione, di Marco Magri per il Dipartimento di Giurisprudenza, Massimiliano Mazzanti per il Dipartimento di Economia e Management e Stefano Volpato per il Dipartimento di Scienze mediche.

Roberta Rizzo è professoressa ordinaria di Microbiologia e Microbiologia Clinica dell’Università di Ferrara. Laureata in Scienze Biologiche e successivamente specializzata in Genetica Medica, conduce da oltre vent’anni attività di ricerca nel campo della microbiologia medica e molecolare, con particolare attenzione alle interazioni tra microbiota, sistema immunitario e malattie infettive e infiammatorie.

È responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali e collabora stabilmente con centri clinici e laboratori di riferimento in ambito diagnostico e traslazionale. Coordina un gruppo di ricerca attivo nello sviluppo di approcci innovativi per la diagnosi molecolare e lo studio delle terapie avanzate.

È autrice di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed, oltre che inventore di 5 brevetti. All’interno dell’Ateneo ferrarese è stata pro-rettrice alla Ricerca e Presidente del Consiglio della Ricerca e Terza Missione.

Marco Magri è professore ordinario di diritto amministrativo. All’Università di Ferrara è stato in precedenza ricercatore e professore associato nella stessa materia.

Laureato in giurisprudenza con lode e dottore di ricerca in diritto costituzionale all’Università di Ferrara, ha svolto il periodo di ricerca post-dottorato in diritto costituzionale presso l’Università di Padova.

È componente di organi editoriali di cinque riviste scientifiche e ha preso parte a diversi progetti di ricerca di interesse nazionale.

Le monografie e i saggi di cui è autore riguardano legalità e giustizia amministrativa, riforme del lavoro pubblico, disciplina anticorruzione, prevenzione della criminalità organizzata nella P.A., contratti pubblici, diritto urbanistico, diritto dell’ambiente e contenzioso climatico.

Vincitore del premio Andrea Orsi Battaglini 2015 per la monografia “L’interesse legittimo oltre la teoria generale”. All’Università di Ferrara ha ricoperto incarichi tra cui quello di componente del Consiglio di Amministrazione, coordinatore del Corso di Laurea Magistrale, presidente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Giurisprudenza; presidente della Commissione Statuto e Regolamenti di Ateneo.

Massimiliano Mazzanti è professore ordinario di Politica Economica e Direttore del Centro di ricerca interdipartimentale Cercis (Circular Economy, Innovation and SMEs) e inter ateneo Seeds (Sustainability Environmental Economics and Dynamics Studies), guidato dall’Università di Ferrara.

Ha conseguito il Dottorato di ricerca all’Università di Roma Tre nel 2002 e il Msc in Environmental & Natural Resource Economics a University College of London nel 1998, dopo la Laurea in Scienze Economiche e Politiche all’Università di Bologna.

I suoi principali interessi di ricerca trattano dimensioni micro, meso e macro economiche; riguardano le dinamiche eco-innovative di imprese e settori, il ruolo delle politiche ambientali nel determinare performance economiche ed innovative, la valutazione economica di beni extra mercato.

È coinvolto in diversi progetti europei sul versante Horizon Europe ed Erasmus +, prevalentemente su tematiche legate all’economia circolare, in dimensioni inter e multidisciplinari. Coordina il comitato Dei (Diversity, Equity and Inclusion) nell’associazione Eaere (European Association of Environmental and Resource Economists). È delegato per il Pnrr e vice coordinatore del Dottorato Unife in Sostenibilità ambientale e benessere.

Stefano Volpato è professore ordinario di Medicina Interna – Geriatria, dal 2019 responsabile dell’Unità Operativa di Ortogeriatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e nel 2021 è stato eletto Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche.

Specializzato in Endocrinologia e malattie metaboliche all’Università di Ferrara e in Geriatria all’Università di Padova, ha conseguito il Master in Public Health presso la Johns Hopkins University di Baltimora (Usa, MD) successivamente è stato per due anni research fellowpresso il National Institute on Aging (National Institute of Health, Bethesdsa, Usa MD).

È attualmente membro dell’Academic Board dell’European Geriatric Medicine Society e segretario della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Dal 2018 al 2024 è stato presidente del corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Ferrara e dal 2016 al 2021 direttore della scuola di Specializzazione in Geriatria.

E’ autore di oltre 280 articoli scientifici su riviste internazionali nel campo della Geriatria e Gerontologia e collabora con diversi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com