Economia e Lavoro
5 Luglio 2025
Durante l'assemblea dei soci è stato anche nominato il nuovo CdA con la conferma di Giuseppina Gualtieri a presidente e amministratore delegato

Tper approva il bilancio con un utile di 9,7 milioni

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Omicidio Cenci. Otto anni dopo, il ricordo degli amici

Ogni anno c'è un appuntamento che non compare su nessun calendario ufficiale, ma che nessuno di loro ha mai dimenticato. È il giorno in cui gli amici di Marcello Cenci organizzano una 'rimpatriata' per ricordare - con "birra in mano e sorrisi"-  il giovane ferrarese ucciso tra il 2 luglio 2017 a Valencia per mano di Eder Guidarelli

Tper ha approvato un bilancio in utile per 9,7 milioni di euro, 4,7 sono stati destinati a riserva mentre 5 alla distribuzione dividendi ai soci. Contestualmente l’assemblea ha votato il nuovo consiglio di amministrazione dopo la conclusione del precedente mandato triennale. Sarà composto da Giuseppina Gualtieri, presidente e amministratore delegato (confermata negli incarichi), Alessandro Albano, consigliere (confermato nell’incarico), Chiara Bertelli, consigliera (di nuova nomina), Massimo Bosso, consigliere (di nuova nomina) e Mirko Tutino, consigliere (di nuova nomina).

Al termine dell’assemblea, Gualtieri, ha ringraziato i soci per la rinnovata fiducia e per il supporto dimostrato al CdA nel corso di tutto il mandato amministrativo conclusosi, ricordando che “l’occasione del bilancio è importante non solo per gli aspetti di rendicontazione formale, ma per dare conto in modo ampio dell’operato dell’azienda e del gruppo nei vari ambiti in considerazione dell’impegno concreto in piani di sviluppo e di sostenibilità. I risultati sono il frutto di un lavoro di squadra nell’azienda, a tutti i livelli e non solo di management, e di una valorizzazione delle competenze che è sempre più importante per un settore in forte cambiamento. I risultati raggiunti sono fondamentali per gli impegni futuri e rappresentano la base necessaria per continuare ad affrontare le sfide che si prospettano nel futuro. Il nuovo Consiglio d’Amministrazione, designato oggi, inizierà subito il lavoro”.

Il documento approvato comprende il bilancio della società capogruppo Tper SpA e quello consolidato del gruppo industriale che fa capo all’azienda. La Relazione Finanziaria Annuale di Tper è corredata dalla Rendicontazione di Sostenibilità del Gruppo, redatta in conformità ai nuovi criteri internazionali sulla CSRD per dettagliare ogni performance, includendo anche aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG).

Il risultato di bilancio conseguito da Tper SpA è un utile d’esercizio di 9,7 milioni di euro. Sul piano economico, procede il trend di crescita dei ricavi operativi, attestatisi a 245,7 milioni di euro, sia in esito alle molteplici attività di mobilità integrata svolte, sia grazie a ristori per mancati ricavi legati al Covid che ai contributi per l’aumento dei costi dei carburanti incassati nel 2024.

I maggiori ricavi operativi, insieme ad una gestione attenta, a investimenti mirati e a un forte presidio dei costi, hanno determinato la crescita della marginalità operativa, con un EBITDA di 38,6 milioni di euro (+16%), andando a compensare l’incremento registrato nei costi operativi (+12,4 milioni) trainato dai costi per servizi e soprattutto da maggiori costi del personale (+8,8 milioni) riconducibili all’effetto del rinnovo del Ccnl, dell’aumento del numero medio di risorse umane impiegate e del riconoscimento di premialità al personale.

Gli obiettivi di crescita solida e sostenibile vengono perseguiti con grande attenzione alla qualità dei servizi e all’insieme delle attività aziendali, attraverso un impegno concreto nell’offerta complessiva.

Nel 2024 Tper ha realizzato investimenti per 76 milioni di euro (+7 milioni rispetto al 2023), al 100% classificabili Esg, che rientrano nel piano investimenti 2024-2030 che è in atto e quota un valore complessivo di oltre 430 milioni di impieghi in direzione dell’ecosostenibilità delle flotte, dell’efficientamento energetico, dell’infrastrutturazione a supporto della mobilità green e di una digitalizzazione a misura di utente, con lo sviluppo di soluzioni per la mobilità intelligente, condivisa e interconnessa.

Il piano complessivo è aderente agli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto pubblico previsti dai Pums di Bologna e Ferrara e dagli atti di indirizzo regionali, nonché in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e di coesione del Patto per il Lavoro e per il Clima che la Regione Emilia-Romagna ha sottoscritto con tutte le parti sociali e che costantemente viene aggiornato rispetto alle sfide sempre nuove.

L’attività di investimento di Tper è realizzata tramite fondi pubblici dedicati e importanti quote di autofinanziamento, senza richiedere garanzie ai soci, grazie alla solidità economica raggiunta nel tempo e alla fiducia acquisita sul piano finanziario e del mercato dei capitali. Nel 2024, Tper ha emesso un bond del valore di 100 milioni di euro quotato alla Borsa di Dublino, in continuità con il precedente prestito obbligazionario.

Il 2024 ha segnato un passo avanti nella transizione green di Tper, con risultati che testimoniano l’impegno ambientale: riduzione significativa delle emissioni (-8,7% di CO₂ diretta per ogni euro di fatturato e -24,5% di particolati emessi in atmosfera); miglioramento dell’efficienza energetica (-5,1% in rapporto ai km di servizio).

Secondo una governance rafforzata e integrata ai rischi Esg, gli obiettivi di sostenibilità sono inclusi nei piani industriali di Tper, con un dialogo con i Soci che guida una strategia orientata alla creazione di valore duraturo e allo sviluppo del territorio. Tper è a capo di un Gruppo industriale che impiega stabilmente 2.406 persone – la quasi totalità delle quali (98%) con contratto a tempo indeterminato – erogando complessivamente 71.000 ore di formazione, di cui 12.000 in materia di sicurezza sul lavoro, nel segno della valorizzazione del personale e dello sviluppo delle competenze.

La centralità dell’aspetto sociale è alla base della missione di Tper: l’azienda eroga servizi essenziali per le persone sul territorio e il suo impatto positivo in termini occupazionali non si limita a quello diretto del personale impiegato nelle attività, ma si allarga a coprire un valore esteso attraverso benefici indiretti nella filiera dei fornitori. Si stima che le attività che ruotano attorno al core business di Tper generino – oltre alle 2406 persone impiegate – un ecosistema economico che garantisce ulteriori 741 posti di lavoro nella catena del valore, contribuendo alla stabilità sociale e al rafforzamento del capitale umano del territorio.

L’assemblea si è tenuta nel pomeriggio del 4 luglio presso la sede aziendale di via di Saliceto. Gli azionisti erano presenti, per una quota di capitale pari ad oltre il 99%: in rappresentanza della Regione Emilia-Romagna, l’Assessora all’Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Irene Priolo; per il Comune di Bologna, l’Assessore alla Nuova Mobilità, Michele Campaniello; per la Città Metropolitana di Bologna, la Consigliera delegata alla Mobilità sostenibile e Trasporto pubblico locale integrato, Simona Larghetti; per il Comune di Ferrara, l’Assessore all’Urbanistica, Edilizia e Mobilità, Stefano Vita Finzi Zalman; per la Provincia di Ferrara, il Presidente Daniele Garuti; per ACT Reggio Emilia, il Presidente Federico Parmeggiani.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com