Politica
5 Luglio 2025
Travagli: "E' fondamentale presidiare costantemente tutti i fenomeni di illegalità sul nostro territorio per contrastare la vittimizzazione delle persone vulnerabili"

“Oltre la strada”. Pubblicato l’avviso pubblico per progettualità in sostegno alle vittime della tratta

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Aumenti palestre. Proto chiede una commissione ad hoc

Dopo l'intervento dei Giovani Democratici con cui veniva sottolineato come i giovani fossero "penalizzati" dall'aumento delle tariffe nelle palestre. L'opposizione in Consiglio comunale ha protocollato la richiesta di convocazione urgente della Commissione Sport, per discutere l’aumento delle tariffe di concessione delle palestre comunali

ZLs. Anche la Provincia nella struttura tecnica in supporto al Comitato di indirizzo

“Ho proposto una modifica al regolamento in quanto le Province non erano annoverate tra i collaboratori delle strutture tecniche”. Sono le parole del vicepresidente della Provincia, Alessandro Guaraldi, che ha rappresentato l’ente guidato da Daniele Garuti all’incontro del Comitato d’indirizzo della Zona Logistica Semplificata (Zls) a Bologna

È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Ferrara, a cura dell’assessorato alle Pari Opportunità, l’Avviso Pubblico per l’individuazione di enti del terzo settore, interessati  a co-progettare con il Comune di Ferrara interventi nell’ambito del progetto di rete regionale “Oltre la Strada”.

La Regione Emilia-Romagna, a partire dal 1996 e in collaborazione con le Amministrazioni locali, ha strutturato un sistema regionale di interventi socio-sanitari rivolto alla tutela di vittime di tratta di esseri umani e grave sfruttamento, attraverso la realizzazione dello speciale programma di assistenza previsto dall’art. 18 del decreto legislativo 25 Luglio 1998, n. 286, oltre che una serie di progettualità per prevenire e contenere i danni alla salute di donne e persone transessuali sottoposte a sfruttamento sessuale e dei loro clienti, limitando il diffondersi delle malattie sessualmente trasmissibili e contribuendo alla tutela della salute pubblica.

Il Comune di Ferrara partecipa alla rete regionale del progetto  “Oltre la Strada” sin dalla sua costituzione,  attivando programmi di assistenza temporanea e di integrazione sociale a favore delle vittime di tratta, sfruttamento e riduzione in schiavitù oltre ad azioni di riduzione del danno e di prevenzione socio sanitaria attraverso azioni di primo contatto, mediazione e accompagnamento ai servizi, tutela della salute, prima assistenza e accoglienza, protezione sociale, interventi per l’autonomia (formazione scolastica, professionale e linguistica, azioni di orientamento, counselling e laboratori motivazionali, assistenza legale e sostegno psicologico), rimpatri assistiti, oltre a  mettere a disposizione del progetto in parola una rete di strutture di accoglienza,  diversificate in relazione al genere e all’età delle vittime.

“Nel corso degli anni sono stati fatti molti passi avanti nella lotta alla tratta, grazie al ruolo di indirizzo e armonizzazione della normativa promosso dall’Unione Europea e ai progetti specifici realizzati a livello regionale e territoriale – dice l’assessora comunale alle Pari Opportunità Angela Travagli -. Nonostante ciò lo sfruttamento di donne, uomini e minorenni nel campo della prostituzione, nel lavoro, nell’accattonaggio e nelle economie criminali forzate (spaccio e furti) come nei matrimoni forzati e nel traffico di organi, rappresenta ancora oggi una piaga che mina gravemente i diritti umani delle persone coinvolte sia in Italia che all’interno dell’Unione Europea. E’ fondamentale pertanto presidiare costantemente tutti i fenomeni di illegalità agiti sul nostro territorio per contrastare linee d’ombra e di marginalità che fomentano la vittimizzazione delle persone vulnerabili”.

Il Progetto a coordinamento regionale “Oltre la Strada” è finanziato dalla Regione stessa, dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri oltre che da una quota parte di cofinanziamento del Comune di Ferrara per una somma complessiva di euro 358.019,68.

“Per contrastare efficacemente le reti criminali e assicurare la giusta assistenza alle vittime  – continua l’assessora Travagli – è fondamentale la collaborazione tra tutti i soggetti istituzionali preposti e a cui abbiamo richiesto una collaborazione non onerosa: Prefettura e Questura, Forze dell’Ordine, Azienda Ospedaliero Universitaria e Usl di Ferrara, Organi di vigilanza del lavoro, oltre ai Sindacati e agli  Enti del terzo settore che operano per la legalità e l’affermazione dei diritti fondamentali dell’essere umano. Allo stesso modo è indispensabile il sostegno delle cittadine e dei cittadini che possono segnalare tutte quelle situazioni che potenzialmente nascondono una grave violazione dei diritti, favorendo in questo modo l’emersione delle persone coinvolte”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com