Spettacoli
5 Luglio 2025
Un progetto dell’Orchestra Sinfonica d’Este per valorizzare i nuovi talenti della musica contemporanea

A Lorenzo Petrizzo il premio del primo Concorso Internazionale di Composizione “Girolamo Frescobaldi”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cinema. Cambio programmazione al Pareschi

Arci Ferrara comunica che la proiezione prevista per mercoledì 16 luglio del film 10 giorni con i suoi di Alessandro Genovesi sarà sostituita da Familia, il nuovo lavoro di Francesco Costabile

Al Parco Urbano l’alba sulle note di Mozart

Domenica 6 luglio, alle ore 6, il Parco Urbano G. Bassani di Ferrara ospiterà la terza edizione del Concerto all’Alba, un evento che fonde musica e natura per salutare il sorgere del sole

Omaggio a Jannacci in Darsena con “Quelli che…”

Dopo l’intensa serata dedicata all’ethio-jazz del trio G.E.A., il Molo Wunderkammer di Ferrara continua a esplorare le mille sfumature della musica dal vivo ospitando, giovedì 3 luglio, il concerto di “Quelli Che…”

È Lorenzo Petrizzo con la sua “Toccata” il vincitore del Primo Premio Assoluto dell’edizione d’esordio del Concorso Internazionale di Composizione “Girolamo Frescobaldi”, promosso dall’Orchestra Sinfonica d’Este.

Un’iniziativa pensata per valorizzare la creatività e l’originalità dei nuovi talenti e per sostenere la creatività e l’innovazione nel panorama musicale.

Il concorso che porta il nome del grande compositore ferrarese ha visto la partecipazione di 37 compositori di Italia, Polonia, Spagna, Iran e Gran Bretagna, per un totale di 39 opere in concorso, suddivise in tre categorie: ensemble, strumento solo e orchestra.

A presiedere la giuria di altissimo profilo, il maestro Adriano Guarnieri, affiancato da Cristina Landuzzi, Claudio Scannavini, Vincenzo Simmarano e Nicola Hansalik Samale, che, con competenza e perizia, hanno valutato le opere.

Tra i premi previsti, spiccano la pubblicazione a cura della prestigiosa casa editrice Da Vinci Publishing e l’esecuzione da parte dell’Orchestra Sinfonica d’Este della composizione vincitrice assoluta: appunto la “Toccata” di Lorenzo Petrizzo. “Il mio brano per l’orchestra è un piccolo omaggio a Frescobaldi – spiega l’autore -. L’immagine che vuole evocare è quella di un organo in una chiesa, quindi con ampie risonanze. E per rendere l’idea della Toccata di questo brano dal carattere rapsodico, ma comunque con una sua coerenza formale e strutturale, ho deciso di inserire il frammento dell’aria “La Frescobalda”, non tanto come motivo ricorrente, ma come un piccolo elemento della memoria, della nostra memoria, che si cristallizza durante il brano”.

Questi tutti i vincitori.

Categoria A – Ensemble (fino a 12 elementi):
Saverio Pandolfi “Il richiamo dell’ora blu”
Filip Goldanowski “The Matter of Convergence (F.T.C.F.I.S.)”
Hugh Collins Rice “Le tombeau de Leonardo”.

Categoria B – Strumento solo
Mario Folli “Sonata III per Clarinetto solo”
Stefano Bonilauri “Petite suite”
Alberto Giglioni “Pour Violon”.

Categoria C – Orchestra:
Lorenzo Petrizzo “Toccata”
Alvise Zambon “Keep falling on my head”
Luca Fialdini “Fiori oscuri”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com