Politica
5 Luglio 2025
La proposta di modifica del regolamento è arrivata dal vicepresidente Guaraldi ed è stata accolta dal comitato presieduto dal presidente della Regione Michele de Pascale

ZLs. Anche la Provincia nella struttura tecnica in supporto al Comitato di indirizzo

di Redazione | 2 min

“Ho proposto una modifica al regolamento in quanto le Province non erano annoverate tra i collaboratori delle strutture tecniche”. Sono le parole del vicepresidente della Provincia, Alessandro Guaraldi, che ha rappresentato l’ente guidato da Daniele Garuti all’incontro del Comitato d’indirizzo della Zona Logistica Semplificata (Zls) a Bologna, cui hanno partecipato i rappresentanti dei Ministeri coinvolti, Camera di Commercio, Città metropolitana di Bologna, Province e 28 Comuni.

La modifica proposta e ottenuta da Guaraldi, è stata fatta nel corso della prima riunione, nel corso della quale è stato approvato il regolamento interno di funzionamento del Comitato di indirizzo.

“Ritengo – continua il vicepresidente – che le Province debbano avere un ruolo di supporto nella struttura della Zls, infatti già dal 2020, all’avvio dell’iter istituzionale, la Regione aveva coinvolto proprio le Province per verificare e coordinare le proposte di candidatura delle aree rispondenti ai requisiti Zls. Basti pensare alla pianificazione e programmazione (PTCP/PTAV) degli insediamenti produttivi, delle infrastrutture e poli logistici aventi rilevanza sovra locale. Il mancato coinvolgimento avrebbe limitato la possibilità di esercitare correttamente e in modo informato le funzioni assegnate”.

La proposta avanzata da Guaraldi per conto della Provincia estense è, quindi, stata accolta dal comitato presieduto dal presidente della Regione, Michele De Pascale.

“Ora – conclude – anche le Province potranno collaborare nella struttura tecnico-amministrativa di supporto e questo è un modo concreto per testimoniare il loro ruolo concreto in questo percorso”.

“Fin dall’inizio – sottolinea il presidente Daniele Garuti – la Provincia è stata attivamente partecipe e coinvolta nella creazione della Zona logistica semplificata, perché per legge ha competenze strettamente e direttamente connesse a questo tema, oltre ad essere istituzionalmente interessata allo sviluppo economico dell’area vasta di riferimento. Dal 2020 – conferma Garuti – la Provincia di Ferrara si è fatta promotrice di un percorso di coinvolgimento dei Comuni del Ferrarese per coordinare la candidatura delle aree provinciali alla Zls, giungendo a una proposta condivisa con gli enti locali, inoltrata alla Regione nel dicembre dello stesso anno. Perciò – conclude – colgo con soddisfazione la partecipazione del vicepresidente e l’accoglimento della nostra proposta nel Comitato d’indirizzo”.

La Zona logistica semplificata emiliano romagnola interessa 28 amministrazioni distribuite su 9 province, una superficie complessiva di oltre 4.560 ettari, il coinvolgimento di 25 aree produttive, 11 nodi intermodali e l’intero porto di Ravenna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com