Copparo
4 Luglio 2025
Pagnoni: «Lo scopo è quello di rendere sempre più efficiente e sempre più al servizio del territorio l’Unione dei Comuni “Terre e Fiumi”»

Integrazione scolastica, Coordinamento pedagogico e Servizi sociali e socio-sanitari affidati all’Unione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Sabbioncello San Vittore arrivano “Tre servi alla prova”

L'edizione 2025 della rassegna Burattini, Fiabe & CO. di Copparo e frazioni prosegue lunedì 7 luglio alle 21 al Giardino scuola dell'infanzia di Sabbioncello San Vittore, dove I Burattini di Mattia Zecchi racconteranno la storia dei Tre servi alla prova

Raggirano un 60enne, denunciati per truffa tre ragazzi

Due ragazzi, poco più che ventenni e un trentacinquenne, residenti tra la provincia di Ferrara e il Veneto, sono stati denunciati dai carabinieri della stazione di Copparo per truffa. I tre hanno raggirato un sessantenne di Copparo fingendo la vendita online di trattorino usato

Gecim, bilancio 2024 positivo

Sono positivi i dati del Bilancio 2024 di Gecim srl, società che si occupa nella gestione dei servizi cimiteriali e ha come soci Patrimonio Copparo, e i comuni di Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia

Copparo. Tre servizi fondamentali sono stati recentemente affidati dai Comuni di Copparo, Riva del Po e Tresignana all’Unione dei Comuni “Terre e Fiumi” per una gestione condivisa degli stessi. Si tratta delle funzioni relative all’Integrazione scolastica, del Coordinamento pedagogico per i servizi educativi 0-6 anni e ai Servizi sociali e sociosanitari, oggetto di rinnovate e aggiornate convenzioni.

«Lo scopo è quello di rendere sempre più efficiente e sempre più al servizio del territorio l’Unione dei Comuni “Terre e Fiumi” – spiega il sindaco di Copparo, nonché presidente dell’Unione Fabrizio Pagnoni -. Un lavoro che si sta conducendo in maniera assolutamente condivisa assieme agli altri colleghi sindaci Daniela Simoni (Riva del Po) e Mirko Perelli (Tresignana) che ringrazio, e grazie all’impegno del personale dell’Ente stesso. L’Unione, ancora oggi, è una realtà poco conosciuta da parte della cittadinanza, percepita come un ente lontano, ma ha invece un ruolo centrale per le tre comunità che la costituiscono e le sue attività incidono profondamente nella quotidianità delle persone, gestendo e offrendo servizi imprescindibili».

Entrando nel dettaglio, la convenzione riguardante l’Integrazione scolastica si rivolge a bambini e alunni con disabilità ed è volta a garantire continuità, inclusione e supporto personalizzato agli alunni che ne hanno diritto. La novità consiste nell’ampliamento dell’ambito di applicazione a tutte le scuole presenti nel territorio dell’Unione dei Comuni “Terre e Fiumi”, mentre in precedenza era limitato agli istituti statali. L’Unione curerà anche la gestione delle richieste di servizi per alunne e alunni residenti nei Comuni di Copparo, Riva del Po e Tresignana, frequentanti le scuole secondarie di Primo grado in realtà extraterritoriali.

L’obiettivo della nuova convenzione è quella di rispondere alle reali necessità degli alunni con disabilità, cancellando le disparità e nella prospettiva di dare una risposta omogenea ai genitori e alle loro famiglie. Importante anche la convenzione relativa al Coordinamento Pedagogico dei servizi educativi 0-6 anni, che si pone l’obiettivo di ottimizzare la qualità dell’offerta educativa e di fornire una risposta concreta ai bisogni delle famiglie e altresì di codificare attività che già in passato venivano curate. Infine, la convenzione inerente i Servizi Sociali e sociosanitari, che contempla interventi fondamentali tra cui tutela minori, sostegno alle fragilità, assistenza domiciliare, politiche familiari, pari opportunità, interventi per le persone più vulnerabili e che si completa con l’introduzione del capitolo riguardante i funerali sociali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com