Portomaggiore
4 Luglio 2025
Da giovedì 3 luglio è attivo in via Dante Alighieri 33/c occupandosi anche dei territori di Masi Torello, Voghiera, Ostellato

Coldiretti inaugura il nuovo ufficio a Portomaggiore

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Torna il cinema in biblioteca

A partire da martedì 8 luglio torna l’ormai consueto appuntamento con il cinema nel cortile della Biblioteca Peppino Impastato. Dopo il successo della passata edizione quattro nuovi titoli faranno compagnia a chi rimane in città nel periodo estivo

Arrivano i burattini di All’InCirco

Venerdì 4 luglio alle 18 Burattini alla Riscossa 2025 arriva in provinica di Ferrara, a Portomaggiore, dove alla Biblioteca Peppino Impastato la compagnia All'InCirco presenta l'esilarante Ecomonsters Puppet Show

La lunga notte della biblioteca

Dopo il successo dello scorso anno torna l’appuntamento con la Festa della Biblioteca che quest’anno si svolgerà venerdì 4 luglio a partire dalle 18

Portomaggiore. Via Dante Alighieri 33/c è diventato ufficialmente da giovedì 3 luglio 2025 il nuovo punto di riferimento di Coldiretti per la sezione di Portomaggiore e la relativa Zona, che comprende oltre al comune appunto di Portomaggiore anche i territori di Masi Torello, Voghiera, Ostellato, con un secondo ufficio di riferimento per la sezione di Argenta.

All’inaugurazione hanno preso parte dirigenti e soci dell’organizzazione agricola, in particolare portuensi ma anche dai comuni vicini e il personale dell’ufficio. Insieme a loro anche Dario Bernardi, sindaco di Portomaggiore, e Samuele Neri, sindaco di Masi Torello.

I nuovi uffici sono un esempio concreto di ricucitura urbana, che hanno rivitalizzato e portato a nuova vita un tratto del centro che solo pochi mesi fa appariva in abbandono e decadenza. Di questo aspetto si è compiaciuto il sindaco Bernardi, che a nome della comunità portuense ha salutato Coldiretti e formulato i migliori auspici per una proficua attività a favore del mondo agricolo e dei cittadini, sottolineando in modo particolare la capacità dell’organizzazione agricola di raggiungere obiettivi anche ambiziosi ma necessari per guardare avanti per il settore primario e per il territorio, per larga parte rurale ed espressione di una grande agricoltura.

Una sorta di “sfida” l’inaugurazione di un nuovo Ufficio, in tempi non propriamente floridi e tranquilli, ma a maggior ragione motivo di orgoglio per rappresentare al meglio gli associati ed offrire loro ambienti funzionali e moderni, dove assistenza e consulenza, sia agli agricoltori che ai cittadini, trovano stimolo e motivo di serenità e concentrazione.

L’ufficio si sviluppa su tre livelli, dal piano terra con i servizi di assistenza alla persona ed i servizi tecnici, al primo piano con i servizi fiscali, sino alla grande sala multifunzionale predisposta per incontri e riunioni dove fare “a casa propria” eventi e momenti sindacali e di relazione e divulgazione. Un deciso passo avanti rispetto al precedente ufficio, non più consono alle attività di Coldiretti, ha sottolineato il presidente della sezione Michele Oliviero, dove sia i soci che il personale si troveranno a poter operare in modo più produttivo e confortevole.

Dopo i saluti ai presenti da parte del direttore provinciale Alessandro Visotti, si sono registrati gli interventi dei sindaci di Portomaggiore e Masi Torello, ed seguire dei vice presidenti provinciali, Filippo Pallara e Rino Crovetti, del presidente della sezione Michele Oliviero, del titolare dell’impresa costruttrice, di Massimo Gamberoni, storico associato Coldiretti che ha marcato il ruolo di settore primario, della produzione del cibo, e ricordato affettuosamente l’indimenticato segretario della zona di Portomaggiore, Giancarlo Guerra.

A seguire Alessandro Vacchi, attuale segretario della zona, ha rimarcato l’impegno dell’intero ufficio per assicurare la migliore transizione dai precedenti locali e la nuova disposizione operativa lavorativa, ringraziando tutti i presenti per la partecipazione a questo momento così importante.

Il presidente provinciale Federico Fugaroli, ha a sua volta sottolineato l’impegno e la dedizione del personale dell’ufficio nel prestare i servizi agli associati e nel contempo approntare al meglio i nuovi locali dove svolgere con rinnovato slancio il proprio lavoro a qualsiasi livello. “È emerso l’orgoglio di Coldiretti nella sua interezza – ha evidenziato – per rappresentare e tutelare gli associati, gli agricoltori, nel modo più adatto alle nuove esigenze e richieste, ora anche in locali più funzionali che i soci sicuramente meritavano da tempo”.

Dopo la benedizione impartita dal diacono Andrea alla presenza del parroco don Ugo, i presenti hanno potuto visitare i nuovi locali, apprezzandone la disposizione e la funzionalità.

Per il direttore Alessandro Visotti, il significato di questa inaugurazione e della rinnovata presenza di Coldiretti nel contesto portuense, “vale doppio, manda un segnale che l’agricoltura è primaria e fondamentale, come punto non solo di servizio ma di prossimità e riferimento per tutto il territorio, per una prospettiva di crescita per tutti, soprattutto in questi territori dove si producono alimenti di alta qualità ed il settore agricolo è realmente resiliente e dove Coldiretti vuole essere a fianco delle imprese per recuperare reddito senza cedere per nulla nella rappresentanza e nella propositività nell’ambito agroalimentare, dove annoveriamo, anche qui a Portomaggiore autentiche eccellenze”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com