Cento. Il gruppo consiliare Orgoglio Centese, composto da Elisabetta Giberti e Matteo Veronesi, interviene per fare chiarezza sulle decisioni prese nell’ultima seduta del Consiglio comunale, sottolineando “un approccio coerente e attento alle istanze del territorio, lontano da logiche propagandistiche e basato sul merito delle proposte”.
Tra i temi discussi, la proposta per la realizzazione di un’area sgambamento cani presso il Parco della Pandurera ha visto il voto contrario del gruppo. Una decisione maturata “dopo un confronto reale e approfondito con la cittadinanza”, a partire da una raccolta firme che ha superato le 400 adesioni, promossa da due volontarie dell’Enpa.
Secondo Orgoglio Centese, la proposta non rispondeva alle esigenze del benessere animale e del contesto urbano: “La proposta dell’area alla Pandurera ha sollevato numerose perplessità”, sia per motivi legati al passato utilizzo dell’area post-terremoto, sia per la contrarietà dei residenti. Non solo: “Numerosi cittadini hanno manifestato la volontà di avviare una nuova raccolta firme per fermarlo” in caso di approvazione.
Appoggio invece convinto per la riqualificazione dei giardini Ugo Bassi, considerata “importante per valorizzare il verde urbano, quando ben progettato e inserito nel contesto”. Orgoglio Centese ha inoltre sostenuto con decisione l’ordine del giorno a favore delle forze dell’ordine, definendolo “un atto doveroso di riconoscenza verso chi ogni giorno garantisce la sicurezza della nostra comunità”.
Più critica la posizione espressa sull’ordine del giorno relativo al teatro Borgatti, rispetto al quale il gruppo ha votato contro. “A fronte di una causa legale attualmente in corso, riteniamo che le istituzioni debbano mantenere sobrietà, rispetto dei ruoli e delle sedi competenti”. Secondo Orgoglio Centese, continuare a portare la questione in Consiglio significa solo “generare una pressione mediatica inutile” e “trasformare una vicenda delicata in una battaglia strumentale”.
Degna di nota anche l’approvazione all’unanimità di un ordine del giorno presentato proprio da Orgoglio Centese, relativo allo smaltimento dei rifiuti derivati da piccoli lavori domestici. “Dopo anni di segnalazioni e richieste inascoltate, finalmente si è ottenuta un’apertura concreta” per permettere ai cittadini di conferire materiali come cartongesso, lana di vetro e carta catramata. Un’iniziativa nata dal confronto con altri Comuni e che rappresenta “un passo avanti concreto, che risponde a esigenze reali della popolazione”.
In conclusione, Giberti e Veronesi ribadiscono la linea politica del gruppo: “Orgoglio Centese continuerà a lavorare con serietà, documentazione e ascolto, mettendo al centro il merito delle proposte e non le battaglie di bandiera”. Una posizione netta: “Quando un atto ha senso e risponde ai bisogni del territorio, trova il nostro voto favorevole. Quando invece è frutto di approssimazione o ricerca di visibilità, non possiamo che opporci”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com