Politica
3 Luglio 2025
L'allarme di Manuela Macario, garante dei detenuti del penitenziario di via Arginone: "Bene le ispezioni a sorpresa, le dichiarazioni e le interpellanze. Ma poi bisogna fare"

Carcere. “Condizioni critiche tra caldo e rischio scabbia”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il concetto usa e getta della Costituzione di Balboni

"La usa per mettere in dubbio fatti che sono sotto l’evidenza di tutti, quali il semplice trasferimento di una detenuta transgender in un istituto penitenziario maschile. Questo basta e avanza. La presunzione di innocenza serve per non intervenire e lasciare che le cose vadano come devono andare"

Quali procedure in caso di Tso?

In caso di Trattamento sanitario obbligatorio (Tso) le procedure comunali sono state adeguate alle garanzie costituzionali rafforzate dalla recente sentenza n. 76/2025 della Corte costituzionale? È ciò che chiedono i consiglieri comunali Leonardo Fiorentini, Fabio Anselmo e Arianna Poli (Civica Anselmo)

Quali tempistiche per la stabilizzazione del personale educativo?

Il gruppo consiliare del Partito Democratico ha depositato un’interpellanza rivolta a sindaco e assessore competente per sollecitare chiarimenti in merito alle modalità e tempistiche per la stabilizzazione del personale educativo comunale in vista dell’anno scolastico 2025-2026

di Manuela Macario*

Il botta e risposta tra i senatori della Repubblica sulla vicenda che ha acceso i riflettori sulla casa circondariale di Ferrara, fa parte del gioco delle parti. Non vorrei, però, che questo improvviso interesse si esaurisse in fretta, una volta spente le luci della ribalta.

Perché il carcere di Ferrara versa in condizioni critiche 365 giorni l’anno. Perché tutti i detenuti affrontano quotidianamente ogni forma di violenza, anche istituzionale. La violenza di un sistema carcerario che non può dirsi rieducativo se, a fronte di 400 detenuti, ci sono solo tre educatrici costrette a farsi carico di oltre 100 persone ciascuna. Quanto tempo deve ancora passare perché vengano assegnate altre educatrici al carcere di Ferrara?

400 detenuti a fronte di 277 posti: spazi ridotti, uomini ammassati in una struttura vecchia e rovente. Ho l’abitudine di fare i colloqui nelle sezioni, di entrare nelle celle. Il caldo è soffocante, mancano ventilatori, e con queste temperature il rischio di scabbia aumenta. La scabbia impregna materassi logori – se si possono chiamare materassi – appoggiati su brande sfondate. Ho visto detenuti usare casse d’acqua per evitare di finire a terra. Ma anche le casse d’acqua costano, e non tutti hanno i soldi: lavora solo il 10% della popolazione detenuta, benché il lavoro sia un diritto. Ma se le aziende del territorio non investono sul carcere, se non assumono e non portano lavoro dentro e fuori, il lavoro non si può inventare.

Potrei continuare a lungo a elencare i problemi che affliggono il carcere di Ferrara, problemi che gravano non solo sulla quotidianità di chi vive la detenzione, ma anche sulla qualità della vita e del lavoro degli operatori: sanitari, polizia penitenziaria, educatori.

Per questo vanno bene le ispezioni a sorpresa, le dichiarazioni e le interpellanze, vanno bene i botta e risposta politici. Ma poi bisogna fare. Fare in modo che le educatrici tornino a essere in un numero congruo e proporzionale alla comunità carceraria di riferimento. Far arrivare ventilatori, per evitare che ci scappi un morto per infarto. Fare in modo che non passino altri 15 anni per realizzare i lavori previsti con i 15 milioni già destinati alla ristrutturazione della struttura. Fare ora, il prima possibile. Anche quando le luci della ribalta saranno spente e la stampa non presterà più attenzione a quel piccolo mondo antico che è il carcere. Dimenticato da tutti, isolato da tutto.

*Garante dei diritti delle persone private della libertà personale 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com