Economia e Lavoro
3 Luglio 2025
Cia Emilia-Romagna contesta alla Regione di non aver ascoltato le proposte per salvaguardare operai, datori di lavoro e la tenuta del comparto agricolo

Ordinanza caldo: “Sì alla tutela della salute, no a misure rigide che penalizzano le imprese agricole”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Cali produttivi nella frutticoltura, stiamo chiedendo aiuti al Ministero”

“Stiamo chiedendo un aiuto concreto al Ministero dell’Agricoltura affinché ci dia un supporto nel dare continuità alle filiere produttive e commerciali, perché altrimenti rischiano di sparire”. C’è grande preoccupazione nell’appello lanciato da Danilo Tamisari, presidente della sezione Frutticola di Confagricoltura Ferrara ed Emilia-Romagna

Energia, il peso crescente nei bilanci delle imprese

"I segnali positivi nei budget di spesa delle famiglie – dichiara Matteo Musacci, vicepresidente nazionale di FIPE-Confcommercio – non devono farci dimenticare il peso crescente dell’energia nei bilanci delle imprese. Questo è un fattore determinante per la loro sostenibilità economica e operativa"

Hera, 78 milioni al territorio ferrarese nel 2024

Settantotto milioni di euro è la cifra che Hera ha destinato al territorio ferrrarese nel 2024, tra stipendi, forniture a imprese locali, tributi, dividendi e sponsorizzazioni. Lo documenta il report "La creazione di valore condiviso 2024", che fotografa le attività della multiutility nei diversi ambiti di intervento

Voglia di vacanza? Gli italiani le vivono anche a casa

Le vacanze estive non sono solo una destinazione: possono diventare un’attitudine, un’atmosfera. Coop Alleanza 3.0 ha fotografato i maggiori trend dei soci e consumatori, rilevati tra maggio e luglio 2025, dall’osservatorio dei suoi 350 negozi

Dopo pochi giorni dall’entrata in vigore dell’Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 della Regione Emilia-Romagna che, come nel 2024, stabilisce il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12.30 e le 16 in caso di caldo estremo per il settore agricolo e florovivaistico, non si placano le perplessità delle aziende agricole. “Chiaramente la tutela della salute dei lavoratori agricoli, personale stagionale e imprenditori, che lavorano spesso fianco a fianco, non è in discussione – commenta il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni -. Fermo restando la prioritaria necessità di tutelare i lavoratori, vanno però considerate le peculiarità del settore agricolo e dei prodotti che sono in campo. Inoltre, le temperature estreme nei mesi estivi sono diventate un problema climatico strutturale, che non si può risolvere con provvedimenti emergenziali. Servono, invece – continua Calderoni – una serie di regole stabilite a priori, che consentano alle aziende e all’intera filiera di organizzarsi in tempo e affrontare in maniera efficace le ondate di caldo estremo. Servono, dunque, più dialogo e confronto, per avere già molti mesi prima un protocollo che vada verso la massima tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, ma tenga conto anche delle esigenze produttive e logistiche del settore agricolo”.

Un parere condiviso anche da Stefano Francia, presidente di Cia-Emilia-Romagna ribadisce la centralità della salute e della sicurezza dei lavoratori evidenziando però la necessità di strumenti efficaci, flessibili e compatibili con le specificità produttive del settore agricolo. “A differenza di altri settori – afferma Francia – l’agricoltura subisce danni diretti e irreversibili se le attività non vengono svolte tempestivamente, e le aziende non possono interrompere o posticipare le operazioni colturali nei momenti critici. In alternativa a un approccio centralizzato, rigido e sanzionatorio, Cia Emilia-Romagna aveva proposto, tra le altre cose: un protocollo regionale condiviso concertato con le parti sociali e le autorità competenti; flessibilità organizzativa con la possibilità di modulare l’orario di lavoro, adattandolo alla realtà operativa e climatica di ciascun territorio; sostegno alle imprese per assunzioni temporanee, incentivi per attrezzature idonee (coperture ombreggianti, sistemi di raffrescamento) e accesso agevolato a risorse per formazione e dispositivi di protezione; sostegno al reddito per i lavoratori stagionali (Otd), che spesso subiscono una perdita economica con la riduzione dell’orario, a differenza dei lavoratori fissi che possono accedere alla cassa integrazione; controlli collaborativi e valutazioni contestuali caso per caso legate al microclima locale e alla tipologia di coltura. Salute e produttività – conclude Francia – non sono in contrapposizione, ma devono procedere insieme, con buon senso e rispetto reciproco”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com