Natascia Ronchetti presenta “Lo sguardo buio”
Natascia Ronchetti presenta "Lo sguardo buio", oggi 3 luglio, all'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
Natascia Ronchetti presenta "Lo sguardo buio", oggi 3 luglio, all'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
Dall’Astronomo con compasso e globo di Dosso Dossi all’Allegoria Bacchica di Bastianino. La Quadreria Storica della Fondazione Estense è stata ufficialmente donata alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Dopo una prima edizione che ha visto ospiti come il direttore di Fanpage Francesco Cancellato, Stefano Fassina e Ugo Sposetti, torna Margine di Resistenza, il festival letterario nato per promuovere il pensiero, la cultura e l’azione politica della sinistra italiana
La Summer Reading di Grisù 451 continua per tutto il mese di luglio dopo i numerosi incontri organizzati a giugno. Sei date in tutto prima di trasferirsi tra le strade insieme agli artisti del Ferrara Buskers Festival
Sabato 5 luglio, nella suggestiva cornice di Palazzo dei Diamanti (Sala Rossetti, ore 10), si terrà l’evento-seminario “La strada è bellissima. Strategie e sfide del management: tra musica, arte e cultura”
Factory Grisù presenta la nuova stagione di residenze artistiche, confermandosi come luogo di produzione e ricerca per le arti performative. Il programma si apre con il laboratorio “Il mio corpo è in guerra” di A.R.T.I. Teatro, con due sessioni in programma dal 9 al 13 Luglio e dal 17 al 21 settembre.
Un percorso intensivo che indaga il corpo come territorio di conflitto e trasformazione, tra memoria individuale e tensioni collettive. Attraverso il training fisico e la composizione di una drammaturgia dell’attore, i partecipanti lavoreranno sulla creazione di un linguaggio scenico sfidando le narrazioni dominanti ed esplorando le potenzialità politiche del gesto teatrale.
A.R.T.I. – Area Ricerche Teatrali Indipendenti è un collettivo nato a Napoli nel 2007 da un gruppo di artisti under 35.
La loro ricerca fonde sperimentazione e tradizione lavorando sulla relazione tra attore, spazio scenico e pubblico. La pratica del gruppo trasforma ogni performance in un campo di indagine, dove linguaggi diversi convergono nell’atto scenico.
“Le residenze – dice Alessio Papa, direttore di Factory Grisù – non sono un semplice spazio a disposizione, ma un patto con gli artisti: bisogna dare tempo al processo creativo, privilegiando la profondità della ricerca e la possibilità di sperimentare rispetto alla necessità di inseguire tendenze. Allo stesso tempo bisogna aprire questo processo al territorio, mettendo in relazione gli abitanti con il processo produttivo quotidiano. Concepiamo il lavoro artistico come un lavoro artigiano, un lavoro che per produrre ha bisogno di dedizione, tempo e confronto continuo”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com