Attualità
3 Luglio 2025
Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il nuovo modello aumenta l’accuratezza delle previsioni meteo globali

Previsioni del tempo dieci volte più rapide e mille volte meno impattanti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Previsioni del tempo sempre più accurate, generate dieci volte più velocemente, con un consumo energetico mille volte inferiore a quello richiesto dai metodi di previsione tradizionali.

Per il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), il cui Data Centre è ospitato al Dama Tecnopolo di Bologna, un ulteriore passo in avanti grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, con l’introduzione di un nuovo modello di previsioni meteorologiche che permetterà ai 35 Paesi membri di Ecmwf di migliorare in maniera decisiva i loro servizi al pubblico.

Aifs Ens, questo il nome del nuovo modello diventato operativo il primo di luglio, sarà disponibile per i servizi meteorologici nazionali collegati ad Ecmwf nelle prossime settimane. Il modello permette di costruire diversi scenari probabili su come si svilupperanno le condizioni atmosferiche e sfrutta le opportunità offerte dall’apprendimento automatico e dall’intelligenza artificiale, offrendo un miglioramento del 20% in accuratezza rispetto ai modelli fisici tradizionali.

“Quella introdotta da Ecmwf- dichiara Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega allo Sviluppo della rete regionale Alta tecnologia e Tecnopolo di Bologna- conferma la qualità della scelta della Regione di ospitare a Bologna il Data centre del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine, una struttura che continua a fare del Dama Tecnopolo un punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale, capace di tenere insieme tecnologia e umanesimo. Le previsioni del tempo sono un elemento sempre più centrale nella nostra società, determinanti per garantire la sicurezza dei cittadini, ma anche per uno sviluppo economico che può contare su strumenti di sicurezza per il territorio”.

Il software e il codice alla base di questo modello saranno liberamente accessibili e utilizzabili da chiunque. Questo permetterà ad altri esperti dei servizi meteorologici, organizzazioni e ditte private di esaminare come funziona, di utilizzarlo e di contribuire a migliorarlo, grazie anche al supporto 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, fornito da Ecmwf.

“Ecmwf ha ora creato una versione operativa del sistema di previsioni basato sull’intelligenza artificiale (Aifs) che fornisce 51 previsioni diverse basate su lievi variazioni delle condizioni iniziali (Aifs Ens), un risultato significativo che integra i nostri prodotti basati sulla fisica- dichiara Florence Rabier, direttrice generale di Ecmwf-. Ma, cosa importante, non siamo solo noi a innovare. Stiamo anche lavorando con e per 35 nazioni per far progredire la meteorologia e migliorare le previsioni globali. La disponibilità dell’Aifs Ens, insieme ad altri servizi dell’Ecmwf, avrà un impatto positivo sul modo in cui i servizi meteorologici nazionali nei nostri 35 Stati membri e cooperanti, e oltre, saranno in grado di formulare le loro previsioni e contribuire a una società più sicura”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com