Consegnate quattro borse di studio agli studenti che si sono distinti sui banchi
Con una emozionante cerimonia, nel pomeriggio di lunedì 30 giugno sono state premiate le eccellenze di Copparo
Con una emozionante cerimonia, nel pomeriggio di lunedì 30 giugno sono state premiate le eccellenze di Copparo
Nel giardino della Torre della Delizia Estense, alle spalle della residenza municipale di Copparo, giovedì 3 luglio alle 21.30 si terrà un nuovo appuntamento con “Immagini sotto le stelle”, la rassegna curata dal Fotoclub “Il Torrione”
Al campo sportivo di Gradizza, sabato 5 luglio dalle 20, è in programma una nuova serata di “Aiutiamo chi aiuta” organizzata dall’associazione San Lorenzo Parrocchia di Gradizza in collaborazione con Avis, Anteas, Insieme x Caso
Un appuntamento imperdibile attende gli appassionati delle due ruote, domenica 6 luglio a Copparo, con il terzo raduno nazionale organizzato dal Vespa Club locale
Dopo una lunga fase di stallo, si riaccendono i riflettori sulla vertenza Berco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha convocato le parti per un nuovo incontro previsto martedì 16 luglio, con l’obiettivo di verificare le condizioni per riaprire il confronto sul Contratto Collettivo Integrativo Aziendale e sulle prospettive industriali
Copparo. Sono positivi i dati del Bilancio 2024 di Gecim srl, società che si occupa nella gestione dei servizi cimiteriali e ha come soci Patrimonio Copparo, e i comuni di Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia. Il documento è approdato sui banchi del Consiglio comunale nella seduta del 25 giugno scorso per l’approvazione – incassata – e ad illustrarne i contenuti è stato l’amministratore unico Giacomo Turra, recentemente riconfermato nel proprio incarico per ulteriori tre anni.
«Gecim gode di un’ottima situazione di carattere finanziario – ha riferito Giacomo Turra -. A fronte di un utile complessivo di 163.873 euro, abbiamo redistribuito utili ai nostri soci per 140mila euro». Altri importanti dati riguardano la produzione, aumentata del 12% rispetto al 2023, e altrettanto importante è l’impegno volto al contenimento dei costi: «Il nostro servizio è di alta qualità, apprezzato dagli utenti – ha proseguito Turra – ed è frutto dell’impegno del personale di Gecim che, a fronte della presa in carico di nuovi servizi come quello riguardante la gestione della camera mortuaria, è rimasto invariato: sedici unità, di cui due distaccate da Patrimonio Copparo. Credo che questo sia il miglior segnale che possiamo dare, perché da un punto di vista amministrativo e operativo si sta agendo con ragionevolezza in questa società».
Punto di forza di Gecim è la gestione dell’impianto di cremazione di via Certosa, da cui sono derivati lo scorso anno ricavi per 1.405.000 euro: un dato significativo che ha superato abbondantemente quello maturato in anni complessi come quelli segnati dalla pandemia. Fra gli elementi salienti dell’esercizio dello scorso anno infatti, figura l’aumento, rispetto ai dodici mesi precedenti, delle cremazioni, che ha necessitato, per contro, diversi interventi manutentivi sugli impianti, per mantenerli correttamente funzionanti. È inoltre entrato in funzione l’impianto fotovoltaico da 37 Kwh realizzato sul tetto del crematorio, finalizzato a ridurre il consumo di energia elettrica. Sono state eseguite le manutenzioni cimiteriali programmate. Nei cimiteri del territorio copparese sono state integrate dagli interventi di manutenzione straordinaria finanziati dal Comune alle strutture di Copparo, Ambrogio, Coccanile, Saletta, Fossalta, Gradizza e Sabbioncello San Vittore. E per il 2025? «In questa annualità – ha concluso l’amministratore unico di Gecim srl – sta maturando un quadro che potrebbe portare un dato economico ancor più positivo rispetto a quello del 2024. Mi aspetto un risultato interessante a fine 2025».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com