Comacchio. Musica e letteratura: si distinguono per questo connubio culturale i primi due appuntamenti del programma estivo del Gruppo dei 10, Tutte le Direzioni in Summertime 2025. L’inaugurazione della stagione, infatti, è affidata ai romanzi di Diego De Silva, sulle note del Trio Malinconico (in attesa del secondo evento, dedicato a Oscar Wilde e Oscar Peterson).
Il concerto, L’avvocato d’insuccesso letto da Diego De Silva, si terrà al Bar Ragno di Comacchio, domenica 6 luglio, e prende il titolo dalla nota serie televisiva tratta dai romanzi dello stesso De Silva, tutti editi da Einaudi, che hanno come protagonista l’avvocato Vincenzo Malinconico. L’evento si svolge in collaborazione con la Libreria Le Querce del Lido degli Estensi.
A Comacchio, l’autore coprirà il ruolo di voce narrante, accompagnandosi fra l’altro con la chitarra, mentre la vera e propria parte musicale sarà affidata al contrabbasso di Aldo Vigorito e dal sax alto di Stefano Giuliano. Civilista, semi disoccupato e quasi divorziato, Vincenzo Malinconico è un personaggio che affronta con filosofia la vita e che anche quando perde, cosa che accade spesso, riesce sempre a trovare un modo per sorridere. E poi, quando ci si abitua a perdere, la volta in cui si vince è ancora più soddisfacente. Il grande pubblico ha avuto modo di conoscerlo e di affezionarsi all’avvocato Malinconico anche grazie alla serie andata in onda su Rai 1, che in poco tempo ha ottenuto un gradimento del 92%.
Dall’avvocato di insuccesso prende il nome il trio di De Silva, ormai in attività da diversi anni, con moltissimi spettacoli in tutta Italia in teatri, festival, circoli letterari e musicali: per esempio, erano già stati ospiti del Gruppo dei 10, nella stagione 2023, con uno spettacolo (al contrario dell’avvocato) di grande successo. L’idea dello scrittore e dei due musicisti jazz che formano il Trio Malinconico è quella di unire musica e letteratura in una forma di spettacolo che permetta a entrambe le espressioni di parlarsi, in un linguaggio comune: quello dello spettacolo. Così, una formazione essenziale, unplugged, di soli contrabbasso e sassofono (insieme alla chitarra imbracciata dallo stesso De Silva) offre la spalla a un’alternanza unica fra brani letti e recitati e l’esecuzione di pezzi che, di volta in volta, gli strumentisti pensano (o improvvisano), consentendo al pubblico di concentrarsi sulla narrazione e rilassarsi durante l’ascolto dal vivo.
Durante la serata verrà presentato il libro Ieri a Comacchio curato da Gianni Persanti, che contiene il saggio del direttore artistico del Gruppo dei 10, Alessandro Mistri, Emozione Comacchio.
Diego De Silva
Tutti i libri di Diego De Silva (Napoli, 1964) sono pubblicati da Einaudi e tradotti in molte lingue. Fra questi, oltre ai romanzi dedicati all’avvocato d’insuccesso Vincenzo Malinconico, ricordiamo Certi bambini e Terapia di coppia per amanti, da cui sono stati tratti i due film omonimi.
Aldo Vigorito
Nato a Salerno nel 1958, ha studiato al Conservatorio Santa Cecilia di Roma con i maestri Franco Petracchi e Federico Rossi. Ha suonato, fra gli altri, con Eivind Aarset, Gary Bartz, George Benson, Flavio Boltro, Stefano Bollani, Lester Bowie, Irio De Paula, Peter Erskine, Bruce Forman, Paolo Fresu, Richard Galliano, Tom Harrell, Michele Hendricks, Pat La Barbera, Arto Lindsay, Joe Lovano, David Sanborn, Enrico Rava, Tony Scott, Archie Shepp, Solis string quartet. Nel 2010 e 2011 è stato menzionato tra i migliori contrabbassisti italiani dalla rivista Musica jazz. È docente di Musica d’Insieme al Conservatorio Martucci di Salerno.
Stefano Giuliano
Nato a Buenos Aires nel 1958, consegue la laurea presso il Conservatorio di Salerno e in musica jazz presso quello di Cosenza. Dal 1987 dirige l’Orchestra jazz dell’università di Salerno e, dal 2007, la Salerno Jazz Orchestra. Ha suonato, fra gli altri, con Tom Harrell, Peter Erskine, Randy Brecker, New York Voices, Diane Schuur, Roberta Gambarini, Bob Mintzer, Dee Dee Bridgewater.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com