Economia e Lavoro
2 Luglio 2025
Grazie all'operazione il fatturato sale a 25 milioni e l'azienda potrà contare su oltre 250 ingegneri specializzati nelle 9 sedi presenti in Italia, Emirati Arabi Uniti e India

Il gruppo ferrarese Incico acquisisce Italiana Sistemi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Tentò di rapire una bimba di tre anni in Gad. Andrà a giudizio

Aveva strappato dalle mani della mamma, che in quel momento la stava tenendo in braccio, una bimba di tre anni, motivando quel gesto improvviso con la scusa che la piccola fosse in una situazione di pericolo. Protagonista della vicenda è un 24enne di nazionalità indiana, difeso dall'avvocato Cristian Altieri, che ieri (mercoledì 2 luglio) è stato rinviato a giudizio

Frontale in via Mandela. Tre persone ferite

Uno scontro tra un'auto e un autoarticolato in via Mandela intorno alle 11.30 di questa mattina (2 luglio) ha causato tre feriti, i due conducenti e una persona che viaggiava sul sedile del passeggero nell'auto

Incico, gruppo ferrarese tra i principali player in Italia nei settori dell’ingegneria civile e dell’impiantistica, acquisisce Italiana Sistemi srl, storica società di progettazione con sede a Napoli e specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale.

Si tratta di un’acquisizione che rientra nella strategia di medio-lungo periodo del Gruppo Incico, che vuole rafforzare le competenze nei comparti infrastrutturali attraverso l’integrazione con realtà qualificate e consolidate sul territorio nazionale.

“L’acquisizione di Italiana Sistemi non è solo un passo strategico per il nostro sviluppo, ma anche un incontro tra persone, competenze e storie professionali complementari – afferma l’amministratore delegato di Incico, Olivier Severini -. Condividiamo con questa realtà storica una visione dell’ingegneria come leva per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture. L’unione delle nostre competenze rafforza la valorizzazione del nostro capitale umano e ci permette di ampliare la nostra offerta, garantendo continuità nei valori che ci contraddistinguono: affidabilità, qualità e attenzione concreta ai bisogni del cliente”.

“L’unione delle competenze di Italiana Sistemi con il know-how multidisciplinare di INCICO ci consentirà di affrontare progetti sempre più complessi, mantenendo il focus su innovazione, precisione progettuale e capacità di ascolto del cliente – aggiunge Arrigo La Tessa, fondatore della Italiana Sistemi e oggi Cto (Chief Technical Officer) di Infrastructure & Transport Technology di Incico -. Siamo convinti che da questa sinergia nasceranno soluzioni di ingegneria ad alto valore aggiunto, capaci di fare la differenza nei territori e per le comunità in un settore in continua evoluzione”.

Con questa operazione, il Gruppo raggiunge i 25 mln di fatturato e può contare su oltre 250 ingegneri specializzati nelle 9 sedi operative presenti in Italia, negli Emirati Arabi Uniti e India. Sedi sviluppate per sostenere le necessità del gruppo in aree geografiche dall’alto potenziale di sviluppo.

Con l’ingresso di Italiana Sistemi, nasce inoltre la nuova Business Unit “Transport Technology”, che andrà ad affiancare le divisioni già esistenti “Infrastructures”, “Plans” e “Energy & Efficiency”, favorendo la creazione di sinergie intragruppo per i numerosi progetti in cui è coinvolta INCICO.

Sul fronte manageriale, l’attuale amministratore delegato di Italiana Sistemi Arrigo La Tessa avrà un ruolo centrale nello sviluppo delle strategie future ed entrerà a far parte del management di Incico ricoprendo il ruolo di Chief Technical Officer (CTO) del Gruppo per i progetti legati alle infrastrutture nel settore dei trasporti. Per accompagnare lo sviluppo futuro di Italiana Sistemi, nei prossimi mesi verranno inserite nuove risorse nel team di Napoli e avviate collaborazioni con alcune delle principali realtà accademiche del territorio, con l’obiettivo di ampliare l’offerta di competenze a supporto di nuovi progetti.

La storia, l’esperienza e lo specifico know-how di Italiana Sistemi nel settore dell’ingegneria stradale e ferroviaria, in particolare per le competenze nella progettazione di opere complesse, come tracciati, stazioni, gallerie, ponti e viadotti ferroviari, consentiranno al Gruppo Incico di avere un valido partner che lo affianchi nei numerosi progetti infrastrutturali in cui è coinvolto.

In particolare, Incico è stata coinvolta nella progettazione delle stazioni ferroviarie di Trieste, Palermo, Messina, Siracusa, Marsala, Foligno e nella realizzazione del nuovo hub di Bari, nonché nel raddoppio di alcune ratte della linea Adriatica. La Divisione Infrastrutture del Gruppo, sul fronte delle infrastrutture idriche, ha redatto i Progetti di Fattibilità Tecnico Economica ed è attualmente impegnata nella Direzione Lavori dei nuovi dissalatori di Trapani, Gela e Porto Empedocle, opere strategiche per la gestione dell’attuale crisi idrica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com