Attualità
1 Luglio 2025
Lembi e Calvano sull'ergastolo a Bellini: “Sentenza storica che consegna verità e giustizia”

Strage del 2 agosto, Bolognesi passa il testimone

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Rissa in piazza Buozzi, 5 persone denunciate

Tutte denunciate dai carabinieri di Pontelagoscuro le 5 persone che, nella sera del 23 giugno, avevano scatenato una rissa in piazza Bruno Buozzi segnalata da molti residenti al 112

Ferrara, vent’anni dopo: una città tra memoria e futuro

Pensate a come la città di Ferrara si presentava dal punto di vista urbanistico, sociale ed economico vent’anni fa, poi comparatela alla realtà di oggi. Uno sforzo mnemonico simile è stato compiuto dalle decine di autori che hanno contribuito alla realizzazione dell’Annuario sulle politiche urbane, l’edizione speciale dell’Annuario socio-economico ferrarese a cura del Cds

Berco, la vertenza riparte dal Mimit: nuova convocazione e assemblee in fabbrica

Dopo una lunga fase di stallo, si riaccendono i riflettori sulla vertenza Berco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha convocato le parti per un nuovo incontro previsto martedì 16 luglio, con l’obiettivo di verificare le condizioni per riaprire il confronto sul Contratto Collettivo Integrativo Aziendale e sulle prospettive industriali

Cardiopatie e tumori prime cause di morte a Ferrara

Un territorio che invecchia, cambia e si confronta con nuove priorità sanitarie. È questo il quadro restituito dal Profilo di Salute 2024 della comunità ferrarese, il documento tecnico e strategico curato dall’Azienda Usl di Ferrara, che offre un’analisi dettagliata dello stato di salute e delle condizioni sociali, demografiche e ambientali della popolazione residente

Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell’associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Il presidente Paolo Bolognesi, infatti, lascia il testimone al suo attuale vice, Paolo Lambertini.

Figlio di Mirella Fornasari, una delle “ragazze della Cigar” vittima della bomba alla stazione, Lambertini ha ricevuto l’investitura da Bolognesi nel corso di un’intervista che lo storico presidente dell’associazione ha rilasciato a ‘On ER’, il settimanale tv dell’Assemblea legislativa condotto da Margherita Giacchi.

“È la fine di un’epoca – sono le prime parole di Bolognesi a conferma del passaggio di testimone -. Io comincio avere un’età, ho quasi 81 anni. Se vuoi bene all’associazione che rappresenti, bisogna cominciare a pensare di passare la mano”.

Lambertini, ricorda Bolognesi, che a sua volta raccolse l’eredità di Torquato Secci, “è vicepresidente da quasi 10 anni ma è sempre stato dentro l’associazione, dal momento in cui ha avuto l’età per esserci e credo che sia preparato proprio per poter affrontare tutti i vari compiti che l’associazione può dare”.

Bolognesi resterà comunque presidente onorario dell’associazione.

Quanto alla condanna di Bellini, la consigliera regionale Simona Lembi e il capogruppo del Pd Paolo Calvano affermano che “oggi, grazie alla tenacia dei famigliari delle vittime, alla loro capacità di trasformare un dolore privato in una battaglia pubblica, e grazie al lavoro della magistratura e delle istituzioni del nostro territorio che hanno saputo tenere ferma la barra della democrazia, possiamo finalmente dire: ora abbiamo le prove”.

“Il nostro grazie – sottolineano Lembi e Calvano – va anche tutti gli avvocati di parte civile, in particolare quelli della Regione Emilia-Romagna, che con il loro importante lavoro sono stati determinanti per raggiungere questo straordinario obiettivo. La sentenza della Corte di Cassazione sulla strage fascista del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna è il punto di arrivo di anni di lotta per la verità e per la giustizia. Ora sappiamo, con chiarezza, che nell’Italia dei grandi fermenti democratici degli anni ’60 e ’70 – anni di conquiste civili e sociali per cittadine, cittadini, lavoratrici e lavoratori – ci furono forze che vollero fermare quell’avanzata”.

“Lo fecero con il terrore, con le bombe, con il sangue – aggiungono -. Lo fecero per impedire che il Partito Comunista guidato da Enrico Berlinguer potesse arrivare al governo del Paese. E colpirono ripetutamente Bologna, la città che più di ogni altra aveva dimostrato cosa significasse governare con competenza, solidarietà e partecipazione”.

“Oggi sappiamo che quelle morti – continuano Lembi e Calvano – furono il frutto di un disegno criminale, e di un depistaggio durato decenni. Un disegno che ancora oggi prova a cancellare la verità, anche solo tentando di rimuovere, da una lapide, le parole “strage fascista”. Ma ora sappiamo. E sapere ci rende più forti. Più liberi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com