Politica
2 Luglio 2025
La donna che la scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico è assistita dall'Associazione servizi alla persona di Ferrara per cui la consigliera chiede precisazioni

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Pagliaio a fuoco a San Vito di Ostellato, 115 al lavoro tutta notte

Un pauroso incendio è divampato nel pomeriggio di ieri, intorno alle 18 nei campi retrostanti il ristorante Ottocento a San Vito di Ostellato. Fortunatamente non sono rimaste coinvolte persone e le fiamme, stando alle informazioni raccolte non si sono rivelate eccessivamente pericolose per le abitazioni del paese

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un’interrogazione, di sapere “quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato”.

Lo chiede al Comune di Ferrara perché Amanda Guidi, la 32enne ferrarese a processo per atti persecutori nei confronti dell’ex compagno, dopo aver già rimediato una condanna in Appello a 14 anni e 8 mesi di carcere per aver soffocato nel sonno il figlioletto di appena un anno, è stata presa in carico dall’Asp di Ferrara.

Chiappini chiede anche di sapere in che modo i servizi socio sanitari intendono dare seguito al progetto di assistenza e recupero, in primo luogo “sul piano emergenziale e successivamente su un piano di maggiore stabilità, a tutela della persona e della comunità stessa”.

La consigliera Pd vorrebbe poi “conoscere quali sono le procedure di presa in carico del Comune delle donne residenti o domiciliate nel nostro territorio che escono dalle carceri e se nel caso in questione vi fossero stati contatti in fase di dismissione con l’autorità penitenziaria o dei servizi sociali della giustizia, così come prevedono le circolari del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria per la gestione dei detenuti in fase di dismissione”.

La dem nota che “la presa in carico offerta da Asp Ferrara prevedeva una abitazione a Berra, ove però non era prevista nessuna soluzione lavorativa” mentre la donna avrebbe anche dormito qualche giorno per strada “anche per le difficoltà di essere presa in carico”. 

La consigliera fa notare che “nei processi la signora è stata definita affetta da un grave disturbo della personalità che la rende bisognosa di assistenza” che “la condizione attuale in cui si ritrova la espone ad una condizione di isolamento e ulteriore vulnerabilità fisica e psicologica”. “Anche a causa delle condizioni precarie in cui versa – aggiunge -, non si possono escludere future ulteriori azioni che possano mettere in pericolo la vita della stessa”.

“I servizi socio-sanitari – evidenzia – hanno l’obiettivo di assistere e promuovere il benessere di persone e comunità in condizione di disagio, non autosufficienza o fragilità, sia sul piano fisico che psichico e sociale, incluse le persone in condizione di svantaggio e soggette a pena detentiva e misure cautelari e alternative”.

“La persona in questione – conclude – si configura come ‘soggetto fragile’ per le caratteristiche che ne condizionano personalità e comportamento e necessita, conseguentemente, di adeguata assistenza e monitoraggio, nonché di condizioni abitative con ciò compatibili”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com