Eventi e cultura
2 Luglio 2025
Torna il festival letterario al Circolo Acli di Pontelagoscuro: Berlinguer, la Liberazione, Sarajevo e l’eredità del Pci

Margine di Resistenza, quattro giovedì di memoria e cultura politica a Pontelagoscuro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Arti Teatro in residenza a Grisù

Factory Grisù presenta la nuova stagione di residenze artistiche, confermandosi come luogo di produzione e ricerca per le arti performative. Il programma si apre con il laboratorio "Il mio corpo è in guerra" di A.R.T.I. Teatro, con due sessioni in programma dal 9 al 13 Luglio e dal 17 al 21 settembre

Pontelagoscuro. Dopo una prima edizione che ha visto ospiti come il direttore di Fanpage Francesco Cancellato, Stefano Fassina e Ugo Sposetti, torna Margine di Resistenza, il festival letterario nato per promuovere il pensiero, la cultura e l’azione politica della sinistra italiana. La rassegna si svolge con il sostegno della Fondazione L’Approdo e l’organizzazione del Consorzio Eventi Editoriali e propone un calendario eterogeneo di incontri tutti i giovedì di luglio alle 21, al Circolo Acli di Pontelagoscuro con ingresso libero.

Il programma affronterà temi che spaziano dalla figura di Enrico Berlinguer agli ottant’anni della Liberazione, fino alla guerra serbo-bosniaca conclusa trent’anni fa e ai ricordi dell’ultima grande Festa Nazionale de L’Unità del 1985 a Ferrara.

“Gli argomenti che affrontiamo – spiega Sergio Gnudi, giornalista e scrittore ferrarese – riguardano principalmente il ricordo di Berlinguer. Tutte le manifestazioni si terranno presso la sede Acli di Pontelagoscuro, che dispone di ampi spazi, anche all’aperto e ci permette di aprirci alle periferie”.

La rassegna si aprirà giovedì 3 luglio con l’inaugurazione della mostra iconografica Enrico Berlinguer. Luoghi e parole, a cura di Anna Quarzi. La serata sarà introdotta da Valter Zago, cui seguirà un reading dell’attore Michele Bertelli tratto dal volume I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer (Pendragon editore).

Giovedì 10 luglio sarà dedicato all’80° anniversario della Liberazione in Italia e verrà presentato il libro Parole mai viste di Oriano Campini. Ne parlerà con l’autore Sergio Gnudi, con l’intervento di Roberto Cassoli, presidente provinciale Anpi.

La memoria del conflitto nei Balcani sarà al centro dell’incontro di giovedì 17 luglio, con la presentazione del volume Casa mia. Sarajevo vive e vivrà per sempre di Nermin Kahriman. Il libro, pubblicato da Edizioni La Carmelina, racconta la storia di Sarajevo trent’anni dopo la fine della guerra. A dialogare con l’autore sarà Federico Felloni di Consorzio Eventi Editoriali.

“Margine di Resistenza – racconta Felloni – è un festival letterario dedicato a una tematica ben precisa: condividere e promuovere i valori della sinistra e siamo molto felici di essere alla sua seconda edizione”.

Infine, giovedì 24 luglio, si terrà la presentazione di E fu la Festa, libro a cura di Sergio Gnudi che ricorda, con immagini e racconti, la Festa Nazionale de L’Unità del 1985, l’ultima grande edizione che cambiò il volto di Ferrara. L’incontro sarà introdotto da Ugo Sposetti.

“Dalla collaborazione tra tutti gli enti – conclude il consigliere regionale Paolo Calvano – è nato questo progetto, che mi auguro possa diventare un appuntamento destinato a ripetersi negli anni. Come Regione, abbiamo ritenuto opportuno concedere il nostro patrocinio perché si inserisce in un percorso di memoria a cui vogliamo continuare a dare valore, per trarne lezioni utili al futuro. Per noi è importante essere al fianco di tutti i soggetti che promuovono cultura, in particolare nei piccoli paesi e nelle frazioni spesso considerate periferiche. Dobbiamo creare le condizioni affinché, attraverso la cultura, sia possibile superare i disagi e le difficoltà”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com