Attualità
2 Luglio 2025
Area sottoposta a forte pressione viaria ma chi ci vive non riesce ad essere ascoltato dall'amministrazione. Così, a due mesi di distanza, rendono pubbliche le loro richieste

Disagi in zona Montagnone, i residenti chiedono di essere ascoltati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Il gruppo ferrarese Incico acquisisce Italiana Sistemi

Incico, gruppo ferrarese tra i principali player in Italia nei settori dell’ingegneria civile e dell’impiantistica, acquisisce Italiana Sistemi srl, storica società di progettazione con sede a Napoli e specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Sono 49 le famiglie, circa 150 cittadini, che dalla zona del Montagnone lanciano un nuovo appello all’Amministrazione comunale di Ferrara. Dopo una prima segnalazione inviata in forma riservata il 10 maggio 2025 all’assessore all’Urbanistica Stefano Vita Finzi Zalman e per conoscenza alla segreteria del sindaco Alan Fabbri, i residenti denunciano la mancanza di risposte ufficiali, nonostante diversi solleciti.

Il 21 maggio, fanno sapere, la segreteria dell’assessorato aveva comunicato l’intenzione di incontrare i firmatari, ma a quasi due mesi di distanza e dopo un nuovo sollecito inoltrato il 4 giugno, l’incontro promesso però non è mai stato convocato. Nel frattempo, i problemi denunciati nell’appello non si sono risolti e i residenti hanno deciso di sollecitare pubblicamente l’amministrazione.

“La nostra non è una protesta contro le attività o i lavoratori della zona – precisano i cittadini – ma vogliamo che il diritto alla vivibilità non venga più sacrificato”.

Al centro dell’appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l’assenza di parcheggi riservati ai residenti.

In particolare, è il cantiere per la geotermia di Hera in via Formignana e via Sant’Andrea, avviato il 7 gennaio 2025, a preoccupare i residenti. I lavori si sono rapidamente arenati dopo il ritrovamento di reperti archeologici, lasciando tre vie chiuse, pedane precarie e buie, recinzioni davanti alle abitazioni e un traffico caotico, spesso in retromarcia, che mette in pericolo pedoni e residenti.

Le famiglie chiedono che prima della riapertura delle scuole a settembre, l’amministrazione attivi iniziative concrete: un incontro con i cittadini, l’istituzione di stalli riservati ai residenti, l’introduzione di Zone 30, un maggior controllo durante gli eventi e soprattutto un chiarimento immediato sul futuro del cantiere Hera.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com